Cognex raggiunge un nuovo traguardo nella lettura dei codici a barre 2d

unnamedCognex Corporation, protagonista nel mercato mondiale della visione industriale, presenta la nuova tecnologia PowerGrid™, un algoritmo di identificazione basato sulla composizione della superficie in grado di rivoluzionare l’approccio alla lettura di codici matrix 2D e DPM (Direct Part Mark). Mentre gli algoritmi tradizionali basati sulle caratteristiche iniziano con l’individuare il finder, la tecnologia PowerGrid di Cognex ricerca un pattern di alternanza di moduli chiari e scuri all’interno del codice stesso.

La tecnologia PowerGrid aumenta notevolmente i tassi di successo delle applicazioni di lettura di codici a barre 2D nelle quali la geometria dei pezzi, la scarsità di illuminazione, gli oggetti frapposti e gli errori di registrazione o di stampa rendono difficile catturare l’immagine dell’intero codice. Diversamente dalle soluzioni precedenti, PowerGrid è in grado di identificare e leggere codici danneggiati o totalmente privi di finder, modello di sincronizzazione o zona libera.

“Sebbene il software 2DMax® fosse già il punto di riferimento del settore per prestazioni di lettura anche sui codici 2D più impegnativi, Cognex non ha mai smesso di innovare e di migliorare i propri algoritmi di decodifica”, ha affermato Carl Gerst, Senior Vice President, prodotti ID. “Dopo un’attenta analisi delle immagini, abbiamo constatato che la maggior parte dei codici che non era stato possibile leggere presentava danni al finder, al modello di sincronizzazione e alla zona libera. Forti di oltre 30 anni di esperienza e competenza nel settore della visione industriale, i nostri tecnici hanno sviluppato una tecnica completamente nuova e innovativa in grado di garantire la lettura di questi codici anche in assenza di finder. Il risultato è stato a dir poco incredibile”.

La tecnologia PowerGrid di Cognex è oggi disponibile sui modelli X della serie DataMan® 300.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di