Un microinterruttore ultra-subminiaturizzato da 5 A

Omron Electronic Components Europe ha lanciato un microinterruttore da 5 A, il più piccolo mai realizzato dall’azienda.Commentando il lancio, Andries De Bruin, Senior European Product Marketing Manager di Omron, ha detto: “Il microinterruttore D2F-5 consentirà ai progettisti di minimizzare le dimensioni delle loro applicazioni. Con una portata di 5 A, questi interruttori subminiaturizzati sono ideali per le applicazioni ad alta corrente e vantano una vita minima di 10.000 azionamenti”.

Incredibilmente piccolo

Il nuovo interruttore D2F-5 offre grandi vantaggi in termini di portata di corrente ed è incredibilmente piccolo: solo 5,7mm x 12,7mm in pianta, con un’altezza a partire da 5,5mm a seconda del tipo di leva prescelto. Questi microinterruttori incorporano un meccanismo di scatto con due molle split ad alta precisione, che assicurano una lunga vita operativa. La penetrazione del flussante è impedita grazie all’impiego di terminali realizzati in tecnologia insertion moulding. L’interruttore è disponibile in più versioni con terminali diversi, tra cui la versione autoagganciante per PCB, ad angolo verso sinistra, ad angolo verso destra, a saldare – normali o compatti.Le applicazioni del dispositivo includono i settori della building automation, i sistemi HVAC – controllo di ventilazione e temperatura dell’aria, le soluzioni legate alla sicurezza (safety e security), i contatori intelligenti, gli impianti di risalita e ascensori.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale