SICK partecipa a mcT Petrolchimico “Tecnologie di misura innovative per ottimizzare i processi di riduzione dell’emissione di CO2

Con l’intervento “Tecnologie di misura innovative per ottimizzare i processi di riduzione dell’emissione di CO2“, Luca Basaglia, Product Manager Flow Solutions di SICK S.p.A., illustrerà un caso applicativo della misura di portata a ultrasuoni del gas associato al petrolio (APG), generalmente bruciato in torcia, per il calcolo bilancio massa e il monitoraggio delle emissioni. Il discorso verrà poi ripreso nel workshop pomeridiano “Misura di portata a ultrasuoni su Flare Gas” in cui verranno resi noti gli aspetti tecnici e i vantaggi del misuratore ultrasonico di portata per gas di torcia FLOWSIC100 Flare.

Misurazioni ultrasoniche per il monitoraggio delle emissioni

Oltre che nell’utilizzo di sensori intelligenti, il segreto di questa efficienza risiede anche nell’adozione della tecnologia ad ultrasuoni, la più avanzata presente sul mercato. Non prevedendo parti in movimento, la misura ultrasonica non è soggetta ad usura meccanica e quindi azzera i rischi di guasto e fermo impianti, oltre che limitare le perdite di carico. La precisione di misura risulta essere così elevata che le soluzioni SICK sono certificate anche per fini fiscali.

La soluzione per i gas torcia: FLOWSIC100 Flare

FLOWSIC100 Flare di SICK è un misuratore ultrasonico di portata per gas di torcia affidabile sia quando il flusso di gas è quasi impercettibile sia quando raggiunge repentinamente livelli elevati.

La sonda di misura è disegnata e sagomata per coprire un range di portate da 0,03 a 120 m/s senza generare turbolenze attorno al sensore. FLOWSIC100 Flare è molto accurato e, tramite il calcolo del peso molecolare del gas durante la misura, consente di individuare la provenienza di eventuali perdite di porzioni di impianto, anche in aree esplosive.

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono