Parker migliora la connettività delle valvole pneumatiche

Parker Hannifin, nell’ambito della sua attenzione rivolta all’automazione di fabbrica, ha ampliato le opzioni di connessione delle valvole pneumatiche con l’introduzione di un nodo Industrial Ethernet economico e di semplice configurazione. L’implementazione del nodo Industrial Ethernet P2M consente di connettere, in maniera economica, le serie di valvole pneumatiche H, Moduflex e H Micro alla rete Industrial Ethernet.

Connettività a basso costo con diagnostica integrata

La disponibilità del nodo P2M consente agli utenti di disporre di una connettività a basso costo con diagnostica integrata per valvole pneumatiche, ovvero di optare per un’alternativa conveniente e vantaggiosa alle reti cablate tradizionali. Il nuovo nodo Industrial Ethernet rappresenta l’impegno di Parker a ridurre la complessità e i costi della macchina, supportando al contempo la semplice diagnostica necessaria per soddisfare le esigenze e gli obiettivi della Fabbrica Intelligente e dell’Industria 4.0. Il nodo Industrial Ethernet P2M è in grado di fornire un’alimentazione sicura, il che significa che la valvola ausiliaria può essere alimentata da un dispositivo di sicurezza in ottemperanza alla direttiva europea macchine. Il nodo P2M è disponibile con due porte M12 per l’ingresso/uscita della rete e un’unica connessione M12 per l’alimentazione ausiliaria della valvola. Parker offre una gamma completa di opzioni di connettività Industrial Ethernet, tra cui EtherNet/IP, Profinet IO, EtherCAT, Ethernet PowerLink, Modbus TCP/IP e CC-Link IE. Per ulteriori informazioni sul nodo Industrial Ethernet P2M, visitare il sito web all’indirizzo: www.parker.com/pde/P2M_IE.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale