Applicazioni audaci: concorso per sistemi catene portacavi

Vi siete mai chiesti in che modo energia e dati arrivino in sicurezza al braccio prensile di un robot industriale? O com’è possibile che le gru STS presenti nello scalo per container funzionino per anni quasi 24 ore su 24 a prova di guasto? Oppure in che modo le immagini di videocamere su carrelli mobili ad alta velocità possano essere trasmesse per centinaia di metri senza interruzioni e senza vibrazioni? La risposta a tutte queste diverse sfide la offrono i sistemi per catene portacavi. Per trovare le applicazioni più innovative e coraggiose del mondo lo specialista in motion plastics igus promuove ogni due anni il vector award per il quale al Motek 2017 è stato dato il calcio d’inizio.

Fino a 5.000 euro di ricompensa

Il vector award prevede una ricompensa fino a 5.000 Euro. I vincitori saranno eletti da una giuria di esperti provenienti da università, media specializzati e associazioni di categoria e premiati durante la fiera di Hannover del 2018. Sono invitati a partecipare al concorso tutti coloro che hanno il coraggio di inventare nuove applicazioni con i sistemi per catene portacavi, a prescindere dal settore. “Anche oggi si aprono per noi applicazioni sempre nuove e insolite ad altissima velocità o con movimenti di rotazione straordinari”, spiega Michael Blaß, Vice Presidente Sistemi per Catene Portacavi presso igus. “Perciò il concorso è anche per noi un’occasione unica di conoscere le concrete possibilità di utilizzo dei nostri prodotti.”

Presentate il vostro progetto entro il 23 febbraio

Ogni utente può fare domanda online entro il 23 febbraio 2018 e presentare il suo progetto alla giuria con un breve testo nonché foto e/o video. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.vector-award.com. Oltre alle condizioni di partecipazione sul sito è possibile trovare, fin dalla prima edizione del 2008, una panoramica sui vincitori e sulle candidature ricche d’inventiva presentate. Troverete applicazioni che spaziano da piattaforme di lavoro e impianti di imbottigliamento fino a rettificatrici a ruote dentate e sistemi di frantumazione dei calcoli renali.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra