Da MP Filtri una nuova serie di giunti in acciaio a denti bombati

MP Filtri, multinazionale specializzata in soluzioni per il settore oleodinamico, presenta la nuova serie di giunti in acciaio a denti bombati serie SGDR, che completa l’offerta dedicata alla linea di prodotti Power Transmission. Ideali per trasmettere la potenza da un motore elettrico ad una pompa idraulica, i giunti MP Filtri sono in grado di recuperare disallineamenti angolari e radiali tra motori e pompe e, in virtù di un’elevata resistenza a colpi e vibrazioni, rappresentano un elemento di vitale importanza nelle applicazioni su impianti mobili.

Per motori elettrici da 80 a 200

Nello specifico, la gamma SGDR, in acciaio C40 fosfatato, è studiata per motori elettrici di grandezza da 80 fino a 200 secondo Standard IEC 72-1, in grado di sopportare temperature dai – 20°C fino ai +90°C con anello di trascinamento esterno in Nylon PA66 . Il giunto è disponibile, a seconda delle esigenze, con semigiunto cieco da personalizzare a seconda del tipo di montaggio, o con semigiunto per alberi scanalati e cilindrici, ed è intercambiabile con prodotti Parker Hydraulics serie UCDC (28, 42, 55). Disponibili con grano di fissaggio montato, i giunti SGDR operano con diverse tipologie di fluido come oli minerali, emulsioni acquose o acqua glicole di tipo HFC. Certificati ATEX 2014/34/EU, sono idonei per l’utilizzo in zone potenzialmente esplosive. Massimiliano Sanna, Marketing Manager MP Filtri, dichiara: “Il settore del Power Transmission rappresenta una grandissima opportunità per MP Filtri: dai dati Assiot e Assofluid, pubblicati a Marzo 2018, emerge come sia in forte crescita, con un incremento delle performance del settore dell’11% nel 2017 ed un aumento dell’export di circa 12 punti percentuali rispetto al 2016. Risultati importanti che supportano la nostra strategia di puntare su questo segmento nei prossimi anni, in qualità di partner di riferimento per tutti i distributori e gli OEM alla ricerca di soluzioni, come l’SGDR, in grado di coniugare prestazioni elevate nel tempo.”

Semigiunti elastici

A completamento della gamma Power Transmission, MP Filtri offre semigiunti elastici in alluminio, ghisa e acciaio con inserti in gomma NBR o poliuretano, lanterne per il collegamento di motori elettrici e pompe idrauliche e una serie completa di accessori quali: piedi di montaggio per sostenere il gruppo motopompa, anelli ammortizzanti idonei per il montaggio verticale del gruppo motopompa e/o di pompe immerse nel serbatoio, barre ammortizzanti da montare sotto i piedi di montaggio dei motori elettrici o sotto i piedi di montaggio, portelle di ispezione che agevolano le operazioni di pulizia del serbatoio. “Questa serie, che si connota per la sua qualità certificata, è frutto della capacità dell’Azienda di sviluppare prodotti su richiesta, con varianti per lunghezza e geometrie, all’insegna della massima affidabilità.” conclude Massimiliano Sanna, Marketing Manager MP Filtri “un valore imprescindibile per MP Filtri, che si riflette anche sulla divisione Filtri, specializzata in sistemi per la decontaminazione dei fluidi su circuiti ad alta, media e bassa pressione per linee di ritorno, aspirazione e mandata, e nella divisione Contamination Control, orientata alla produzione di apparecchiature per la misurazione della contaminazione dei fluidi ad alta tecnologia e per la filtrazione off-line.”

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come