Goodyear alla ricerca della sostenibilità per gli pneumatici

Goodyear
Goodyear prevede di commercializzare un pneumatico realizzato con il 70% di materiali sostenibili entro la fine di quest'anno.

Goodyear prevede di commercializzare quest’anno un pneumatico realizzato con il 70% di materiali sostenibili. Ha inoltre presentato un pneumatico concept realizzato al 90% con materiali a basso impatto ambientale approvato per utilizzo stradale.

Goodyear Tire & Rubber Company ha messo a punto il primo pneumatico concept realizzato al 90% con materiali a minor impatto ambientale. Il nuovo pneumatico dimostrativo ha superato i test del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ed è approvato per utilizzo stradale.  

Il pneumatico concept di Goodyear ha mostrato una minore resistenza al rotolamento rispetto ad pneumatico tradizionale, realizzato con materiali classici. Grazie a questi risultati, il nuovo pneumatico concept di Goodyear ha il potenziale per offrire un maggiore risparmio di carburante e una riduzione delle emissioni.

Quest’anno in produzione il modello con il 70% di materiali sostenibili

Il pneumatico concept con il 90% di materiali a basso impatto ambientale arriva appena un anno dopo che Goodyear aveva annunciato la realizzazione di un altro pneumatico concept, che nel 2022 si attestava al 70% di materiali sostenibili.  Nel 2023 Goodyear metterà in produzione questo pneumatico, che verrà testato da alcuni fornitori partner dell’azienda americana.

L’introduzione sul mercato di un pneumatico con il 90% di materiali a minor impatto ambientale è uno step importante per lo sviluppo della mobilità del futuro, e Goodyear sta studiando il processo di approvvigionamento di questi materiali per produrre il pneumatico su vasta scala.

“Il percorso di sostenibilità di Goodyear continua”, ha dichiarato Chris Helsel, Senior Vice President, Global Operations e Chief Technology Officer di Goodyear. “Il nostro obiettivo è introdurre il primo pneumatico 100% sostenibile entro il 2030. L’anno scorso è stato un anno cruciale per lo sviluppo di questo progetto. Abbiamo studiato nuove tecnologie, identificato nuove partnership per accelerare il processo non solo di realizzare un pneumatico con il 90% di materiali a basso impatto ambientale, ma anche di produrre in serie limitata un pneumatico realizzato con il 70% di materiali sostenibili. Il nostro team di Ricerca e Sviluppo continua a sviluppare progetti innovativi per costruire un futuro migliore”.

Il pneumatico Goodyear dimostrativo con il 90% di materiali sostenibili: 17 ingredienti in 12 diversi componenti

Goodyear

Questo pneumatico dimostrativo con il 90% di materiali a basso impatto ambientale comprende 17 ingredienti in 12 diversi componenti, tra cui:

  • Il nerofumo, incluso nei pneumatici per rinforzare la mescola e aumentarne la durata, viene tradizionalmente prodotto bruciando vari tipi di prodotti di derivazione dal petrolio. Il pneumatico concept di Goodyear con il 90% di materiali a basso impatto ambientale include quattro diversi tipi di nerofumo prodotti mescolando metano, anidride carbonica, olio di origine vegetale e olio di pirolisi estratto dai pneumatici a fine vita. Queste versioni di nerofumo mirano alla riduzione delle emissioni di carbonio, allo sviluppo dell’economia circolare e all’uso di carboni biobased, senza intaccare le prestazioni.
  • L’uso dell’olio di soia in questo pneumatico dimostrativo aiuta a mantenere la mescola del pneumatico flessibile ai cambiamenti di temperatura. L’olio di soia è una risorsa biobased che contribuisce a ridurre l’uso di prodotti a base di petrolio da parte di Goodyear. Sebbene quasi il 100% delle proteine della soia sia utilizzato per l’alimentazione, un’eccedenza significativa di olio è disponibile per la produzione di pneumatici.
  • La silice è un ingrediente spesso utilizzato nei pneumatici per migliorare l’aderenza e ridurre il consumo di carburante. Questo pneumatico dimostrativo include una silice di alta qualità prodotta dal residuo della lolla di riso (RHA silica), un sottoprodotto della lavorazione del riso che spesso viene destinato alle discariche.
  • Il poliestere viene riciclato da bottiglie utilizzate, trasformando il poliestere in prodotti chimici di base e riformandoli in poliestere tecnico utilizzato per le corde dei pneumatici.
  • Le resine sono utilizzate per contribuire a migliorare e potenziare le prestazioni di trazione dei pneumatici. In questo pneumatico concept, Goodyear sostituisce le resine tradizionali a base di petrolio con resine di pino bio-rinnovabili.
  • Il filo dei talloni e le corde d’acciaio rinforzano la struttura del pneumatico. Il nuovo pneumatico concept utilizza fili per talloni e corde d’acciaio provenienti da acciaio riciclato, prodotti grazie al processo del forno elettrico ad arco (EAF). L’utilizzo del processo EAF consente di produrre acciaio con un consumo energetico ridotto e al tempo stesso includere un maggiore contenuto di materiale riciclato. Il processo EAF ha il potenziale per ridurre le emissioni di gas serra rispetto all’acciaio prodotto con l’altoforno.
  • Nel pneumatico concept di Goodyear sono presenti anche i polimeri certificati ISCC per il bilancio di massa di materie prime bio e biocircolari.

L’impegno di Goodyear nell’utilizzare sempre di più materiali sostenibili è evidente già in alcune gamme di pneumatici attualmente in commercio. Ad oggi, 8 gamme di pneumatici e alcuni modelli Racing includono olio di soia. Inoltre, dal 2018 Goodyear ha più che raddoppiato l’uso di silice RHA nei suoi processi di costruzione di pneumatici. Grazie l’introduzione di un pneumatico con un contenuto di materiali a basso impatto ambientale fino al 70%, Goodyear dimostra un impegno tangibile con soluzioni di mercato per costruire un futuro migliore.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra