Versatili valvole a sede inclinata per una vasta gamma di utilizzi

Per soddisfare le richieste del mercato, SMC Italia, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, ha progettato la serie di valvole a sede inclinata VXB per aria, vapore e acqua calda, in grado di assicurare una vita operativa più lunga, bassi livelli di trafilamento e ingombri ridotti. La serie VXB, infatti, è studiata per consentire 5 milioni di cicli con aria e 3 milioni di cicli con vapore. È, inoltre, dotata di una speciale tenuta in elastomero FKM che riduce al minimo il trafilamento: al massimo 10 cm³/min. Mettendo a disposizione una valvola 3/8 alta solamente 100 mm, la serie VXB è la soluzione ottimale per applicazioni quali il controllo della temperatura, i sistemi ad acqua calda, le lavatrici industriali, le apparecchiature di sterilizzazione e pulizia.

Costi di esercizio al minimo

Le speciali caratteristiche della costruzione aiutano a mantenere i costi di esercizio al minimo grazie alla vita operativa più lunga e all’elevata efficienza della valvola con costruzione a doppia protezione. La tenuta di protezione e il raschia stelo in resina impediscono l’ingresso di particelle estranee, che possono interferire con le prestazioni della valvola. “Prestando ascolto ai nostri clienti, abbiamo creato una valvola a sede inclinata multiuso che offre bassi costi di esercizio, manutenzione minima, affidabilità e ingombri ridotti”, spiega Dario Salacone, Instrumentation & Fluid Control Area Sales Manager di SMC Italia. “I primi feedback sulla serie VXB sono stati molto positivi e siamo convinti che diventerà un modello popolare nella nostra gamma di valvole”. Disponibile in tre misure di attacco (3/8, 1/2 e 3/4), la serie VXB è disponibile in bronzo o acciaio inox (equivalente a 316L), con attacco di pilotaggio selezionabile su 3 dei 4 lati.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di