SocialSpace di Cadillac, il salotto elettrico a guida autonoma

Cadillac SocialSpace
SocialSpace è la concept car che Cadillac ha immaginato per un futuro prossimo: un salotto a quattro ruote, elettrico e a guida autonoma.

SocialSpace è la concept car che Cadillac ha immaginato per un futuro prossimo: un salotto a quattro ruote, elettrico e a guida autonoma.

“Lussuosi servizi che consentono a sei viaggiatori di ricaricarsi e riconnetersi tra di loro durante il viaggio”. Così Cadillac introduce il suo progetto di concept car del futuro, Social Space, sperando che quel “ricaricarsi” relativo ai passeggieri sia da considerarsi metaforico.

SocialSpace, autonoma ed elettrica

Trascorrere del tempo insieme in maniera piacevole: questo l’obiettivo dei visionari progettisti di SocialSpace, veicolo autonomo ed elettrico che è stato messo a punto (a livello di idea, naturalmente) per spostare sei persone con particolare attenzione al loro benessere.

SocialSpace

In tutta la cabina della SocialSpace ci sono sensori biometrici che interpretano i segnali vitali dei passeggeri per regolare autonomamente la temperatura interna, l’umidità, l’illuminazione, il rumore ambientale e persino gli aromi in base al loro umore.

La visione di GM

SocialSpace supporta al visione di GM (Cadillac è un marchio di General Motors) di zero incidenti, zero emissioni e zero congestione. La guida completamente autonoma ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza e ridurre la congestione, mentre un motore elettrico non produce emissioni dallo scarico.

Un ampio tetto in vetro attira gli occhi verso il cielo e collega i viaggiatori all’ambiente esterno, mentre le viste limitate ai lati offrono il comfort della privacy.

SocialSpace

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di