Nuove nomine in Rittal

Rittal

Dal 1 ottobre 2020 Massimo Pedrina, Direttore Commerciale di Rittal è in pensione dopo 20 anni di onorata carriera in azienda, condotta con estrema professionalità, competenza e responsabilità. Ha contribuito in modo determinante alla crescita della filiale Italiana, consolidando una struttura di vendita che oggi rappresenta l’eccellenza di Rittal sul mercato e ci permette di mantenere salda la nostra posizione di leadership. “Al Signor Pedrina – dichiara Marco Villa, Managing Director di Rittal S.p.A. – oltre al riconoscimento di Rittal, desidero porgere un ringraziamento personale per tutte le attività strategiche che ha saputo svolgere al mio fianco ed in sinergia con l’azienda”.

Massimiliano Miazzi

“Guardando al futuro, all’evoluzione dei mercati e al continuo apporto innovativo che la nostra azienda mette in campo, ho voluto nominare nel segno della continuità aziendale, l’Ingegner Massimiliano Miazzi quale nuovo Direttore Commerciale di Rittal – continua Marco Villa – una persona di provata esperienza, che nel corso dei 17 anni di permanenza in azienda ha sviluppato competenze e capacità manageriali tali da garantire continuità e innovazione ai nostri processi di vendita, mantenendo la focalizzazione del nostro Gruppo sempre centrata sulle necessità dei clienti.”

Nuova businss unit

Alessio Nava

Il 1° ottobre 2020 Rittal ha visto anche nascere la nuova Business Unit “Energy and Power Solutions” che, al fianco delle già esistenti Business Unit “Industrial Enclosures” (IE) ed “Information Technology” (IT) è dedicata allo sviluppo del promettente mercato dell’energia in Italia. Per permettere all’azienda di vincere le sfide del futuro, in mercati sempre più competitivi e con un portafoglio di sistemi e soluzioni sempre più ampio e profondo, la Direzione Commerciale viene affiancata da una struttura organizzativa che avrà il compito di supportare il mercato con la nostra competenza, sviluppare i segmenti verticali e garantire ai nostri clienti i benefici della nostra expertise. “Per questo motivo – dichiara Marco Villa – la guida di tutte le nostre Business Unit viene raggruppata sotto un’unica responsabilità ed affidata ad Alessio Nava, in Rittal da 16 anni e già Direttore della BU Information Technology. Un incarico strategico di grande rilevanza per la nostra azienda al quale il Signor Nava, forte della sua comprovata esperienza, professionalità e visione innovativa, saprà dare il giusto impulso per garantire il raggiungimento degli obiettivi pianificati”.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra