Dopo il successo degli anni scorsi, ha preso avvio oggi presso il TAG Fondazione Agnelli la nuova edizione del progetto “Innovation for Change”, promosso dal Collège des Ingénieurs Italia (CDI), dal Politecnico di Torino e da Ideasquare, un centro specializzato di innovazione sperimentale che fa parte del CERN. Il progetto coinvolge 50 giovani con una formazione di tipo scientifico-ingegneristico, che nel corso dei prossimi cinque mesi lavoreranno a Ginevra e a Torino, suddivisi in diversi gruppi ma uniti dal medesimo obiettivo: applicare le più avanzate tecnologie per rispondere alle sfide legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile lanciati dall’ONU. Dal lavoro dei prossimi mesi nasceranno 8 idee di impresa, ognuna capace di competere sul mercato, attraverso l’offerta di prodotti o servizi innovativi pensati per rispondere alle cosiddette societal challenges nel quadro delle esigenze di gruppi industriali e istituzioni internazionali. Gli studenti potranno contare sul sostegno delle aziende e delle istituzioni partner, oltre che su una rete di mentor formata da imprenditori e da professionisti impegnati in grandi gruppi industriali. I team lavoreranno fianco a fianco con i ricercatori del CERN e del Politecnico di Torino, fino ad arrivare alla realizzazione di prototipi pronti per la successiva fase di sviluppo per il mercato.
Home » Al via la terza edizione del progetto “Innovation for Change”
Al via la terza edizione del progetto “Innovation for Change”
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra