Che cos’è il CROWDFUNDING

CrowdfundingLetteralmente “finanziamento della folla”, è un fenomeno che sta vedendo un grande incremento negli ultimi anni. Consiste nel proporre un progetto – solitamente tramite una piattaforma web specializzata – a un pubblico più vasto possibile. Chi è interessato al prodotto può offrire delle quote, che possono essere modeste (qualche euro) ma anche di entità più rilevante (fi no a centinaia di euro o in alcuni casi migliaia); il finanziatore, a seconda della quota versata, può ricevere in cambio un’anteprima del prodotto o altri servizi, come la menzione del proprio nome fra i contributori. Questa modalità di finanziamento, che non lega il progettista a un prestito o a grandi investitori, permette agli ideatori di ottenere una quota di fondi iniziali. Questi fondi vengono generalmente usati per avviare la produzione in una scala che la rende economicamente conveniente; non necessariamente però la produzione di un progetto di crowdfunding andato a buon fi ne viene continuata: non è raro vedere progetti terminare dopo aver consegnato i lotti ai finanziatori (rendendo i prodotti oggetti quasi da collezione). Il controllo della comunità di finanziatori rende i progetti relativamente sicuri; tuttavia non è raro vedere progetti che, dopo ritardi anche di qualche anno, vengono chiusi senza consegnare il prodotto come promesso.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come