Nuova versione per il CAD elettrico Elecworks

Trace Software International ha annunciato la nuova versione del software CAD elettrico specifico per il disegno dei progetti di automazione e degli impianti elettrici: Elecworks 2018 (l’immagine di questo articolo è tratta dalla versione 2017). Fin dagli esordi, Trace Software International (TSI), grazie alla propria competenza specifica nella progettazione degli impianti elettrici, si occupa dello sviluppo di soluzioni software e di servizi per l’ingegneria industriale. Con trenta anni di solida esperienza nella creazione di strumenti per la realizzazione di progetti elettrici, è possibile affermare che l’ingegneria elettrica è nel DNA aziendale. Già adottato da migliaia di professionisti in tutto il mondo, Elecworks è il sistema CAD elettrico per i progetti di automazione e per gli impianti elettrici. È stato progettato per essere uno strumento di facile utilizzo, intuitivo e potente, di ultima generazione, con funzionalità che offrono vantaggi innovativi ed illimitati.

Nuove funzionalità

Il tempo è denaro soprattutto quando si tratta di gestire progetti elettrici e di automazione nel settore dell’ingegneria. Elecworks soddisfa pienamente le necessità di professionisti del settore, apportanto valore al suo progetto. Alcune delle nuove prestazioni:

  • I ponti automatici portano l’automazione a un livello superiore. Come risultato, si ha il collegamento automatico di due terminali con lo stesso equipotenziale o di due terminali collegati allo stesso cavo, risparmiando una notevole quantità di tempo di disegno.
  • Un altro vantaggio, che comporta un notevole risparmio di tempo nel disegno è la possibilità di effettuare una disposizione dei componenti secondo l’ordine alfabetico.
  • Maggiore livello di personalizzazione. Adesso è possibile impostare e personalizzare un vettore di diverse proprietà per gli attributi dei simboli inseriti in un progetto. Oltre alla scelta di impostare uno specifico stile per il progetto, l’utente può anche aggiungere diversi parametri a ciascun disegno, come layers, tipi di linea e stili di testo.
  • Miglioramento dell’automatizzazione dei percorsi in 3D per PTC Creo. Il primo prodotto in assoluto ad essere in grado di lavorare in modo bidirezionale e con sincronizzazione in tempo reale con il dipartimento di progettazione e ricerca meccanica utilizzando il modello digitale del progetto in 3D. Adesso potrete anche collegare gli elementi attraverso i canali inseriti nel modello 3D o definire i vostri percorsi all’interno del quadro.
  • Integrazione automatica tra Elecworks 2018 e Windchill (PLM) che garantisce l’integrità del disegno dei vostri progetti grazie alla gestione centralizzata di tutti gli stadi di sviluppo, incoraggiando allo stesso tempo una maggiore interazione tra tutti i partecipanti al progetto.
  • Nuovo gestore della classificazione che vi consente di aggiungere le vostre classificazioni ai simboli, ai componenti e ai cartigli.
  • Modalità differita. Grazie alla nuova funzionalità detta modalità differita, gli utenti possono ridurre e risparmiare sul tempo di disegno degli schemi, nei grossi progetti

Provarlo gratis per un mese

Iniziare è facile. Ora può conoscere tutti i dettagli di questo software di ultima generazione e scaricare una versione di prova gratuita di 30 giorni. Basta compilare il form a questo link. I clienti con un’ abbonamento attivo potranno scaricare questa nuova versione direttamente dal software. Esistono opzioni di abbonamento flessibili per soddisfare le diverse esigenze.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale