Da Eaton una nuova gamma di relè a stato solido

Relè di potenza
I nuovi relè di potenza HLR di Eaton sono pronti all’uso e ideali per applicazioni con elevate frequenze di avviamento/arresto.

Caratterizzati da lunga durata, brevi tempi di risposta e funzionamento silenzioso,
i nuovi relè di potenza HLR di Eaton sono pronti all’uso e ideali per applicazioni con elevate frequenze di avviamento/arresto.

Eaton presenta la nuova gamma di relè di potenza a stato solido HLR, progettata per fornire elevati livelli di affidabilità, reattività ai comandi e precisione di commutazione. Il bassissimo assorbimento del circuito di comando riduce la grandezza degli alimentatori, consentendo risparmi in termini di spazio richiesto nel quadro e, in ultima analisi, di consumi.

Relè a fuzionamento silenzioso

I nuovi relè – privi di rumore elettrico – si distinguono anche per il funzionamento silenzioso da un punto di vista acustico, il che li rende ideali per ambienti sensibili all’inquinamento dovuto ai rumori, come uffici e ospedali. Inoltre, sono perfetti per contesti gravosi poiché non subiscono impatti ambientali quali presenza di polveri o gas, urti e vibrazioni.

Privi di parti in movimento, i relè di potenza a stato solido sono caratterizzati da una lunga durata e non richiedono regolare manutenzione, permettendo inoltre di eseguire commutazioni estremamente rapide ed efficienti. Non solo i tempi di risposta molto brevi rendono possibile una commutazione precisa, ma permettono anche frequenze di manovra elevate.

Ottimale smaltimento del calore

I dispositivi monofase e trifase sono dotati di dissipatore integrato, per un ottimale smaltimento del calore, e di comando in AC e DC. Marcati CCC e approvati UL, dispongono inoltre di varistore integrato per la protezione contro le sovratensioni, hanno funzione di “zero-cross switching” mentre un pratico LED fornisce al colpo d’occhio l’indicazione stato.

“I di relè di potenza a stato solido della nuova gamma HLR sono generalmente utilizzati in applicazioni con frequenze di avviamento/arresto elevate, come il controllo della temperatura tramite resistenze di riscaldamento, il controllo dell’illuminazione, il comando di pompe/compressori, il comando di sistemi di movimentazione dei materiali o di sistemi medicali”, spiega Massimo Bartolotta, Segment Marketing Manager Machinery OEM di Eaton Italia. “I vantaggi tecnici di questi dispositivi li rendono dunque versatili e ideali per innumerevoli applicazioni nell’ambito dei settori più svariati: dalla lavorazione della plastica all’industria elettronica, passando per il Food & Beverage, il Packaging e i Trasporti, fino al medicale”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di