La situazione dei silos in tempo reale

slide_1Sviluppato dalle due società Database & Technology di Milano e Gem Automazione di Caronno Pertusella (VA), il sistema brevettato StoneLess per la gestione e il controllo del materiale contenuto nei Silos con uscita a “caduta” e a “pressione”. Il nuovo sistema rappresenta la soluzione ad un annoso problema: sapere in ogni istante e con precisione la quantità di materiale presente nei Silos e può essere utilizzato in qualsiasi ambito produttivo come edilizia (malte, intonaci e pre-miscelati in genere), chimica o prodotti del settore agricolo ove siano presenti contenitori non facilmente trasportabili o addirittura inamovibili pena la disinstallazione parziale o totale degli stessi.

Completamente automatizzato e web-based, StoneLess opera tramite wi-fi utilizzando la rete cellulare per comunicare la quantità di materiale all’interno del Silos e si interfaccia con qualsiasi PC e sistema operativo mobile connesso ad Internet (Android, iOS, Windows phone, BlackBerry). Il sistema consente di verificare sia in loco attraverso la lettura di un display sia in un altro luogo (via web o sms), la quantità di materiale presente nel Silos.

L’installazione è semplice e non “invasiva”: nessun apparato viene inserito all’interno del Silos e non c’è alcuna necessità di configurare impianti di rilevazione con centraline collegate a personal computer in loco. Per monitorare il peso del Silos il sistema si avvale di 4 celle di carico (una per ogni piede del Silos) alloggiate alle estremità di 2 barre di acciaio cave a sezione rettangolare che vanno collocate sotto il Silos e all’interno delle quali è alloggiata la logica di controllo delle celle. Il sistema, avvalendosi di tre antenne, trasmette via modem GSM i dati di monitoraggio rilevati ed elaborati dal software residente su EPROM. La configurazione è stata studiata per evitare momenti meccanici di flessione e taglio, garantendo sempre la corretta lettura del peso.

Quando la quantità del materiale nel Silos raggiunge la “scorta minima” la logica di StoneLess® fa scattare un buzzer locale sonoro e luminoso e invia in modo automatico un SMS ai numeri pre-impostati della necessità di effettuare un ordine di “rabbocco” contenente data e ora, codice del Silos e quantità giacente.

StoneLess garantisce all’azienda un consistente ed immediato ROI grazie al’ottimizzazione delle forniture. Con il sistema infatti può gestire tutto il suo “parco Silos” tramite una web application dedicata e le informazioni che si possono ottenere sono molteplici: ad esempio quanto materiale di un determinato tipo è presente nei vari Silos sul territorio (raggruppati per aree geografiche) oppure monitorare il consumo dei materiali nei diversi cantieri.

E’ possibile controllare anche che il carico di materiale (rabbocco) avvenga nei modi e nei tempi corretti, evitando eventuali contenziosi relativi al rispetto dei tempi di consegna. La certezza della quantità di materiale presente in ogni Silos al momento dell’ordine di rabbocco impedisce inoltre che il trasportatore debba ritornare in azienda per scaricare eventuale materiale in eccesso, consentendo così un sostanziale risparmio economico.

Anche gli agenti possono – se ritenuto necessario – controllare attraverso la web application tutti i Silos gestiti e quindi, per esempio, programmare le visite ai clienti o gestire gli ordini. L’azienda infine è in grado di pianificare meglio la produzione dei diversi materiali in funzione dei consumi, ottimizzando l’intero ciclo produttivo e traendone indubbi vantaggi economici e gestionali.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come