Shark Stable Impact System, la scarpa da lavoro bilanciata

Shark Stable Impact System

Dal centro d ricerche di Diadora nasce Shark Stable Impact System, la scarpa da lavoro progettata per garantire massima stabilità in ogni situazione.

L’ultima nata in casa Diadora Utility è una calzatura altamente innovativa, progettata per garantire il controllo totale di ogni impatto grazie allo Stable Impact System, la speciale tecnologia di cushioning che riduce le sollecitazioni avvertite dal corpo al contatto con la superficie, mantenendo al contempo un ritorno di energia bilanciato.

Questa linea di calzature prende ispirazione dalla caratteristica fisica dello squalo che riesce a fare salti spettacolari attutendo sempre la caduta, con un bilanciamento perfetto.

Con Diadora Utility l’innovazione è sempre al centro. Le particolari geometrie nel design della suola a blocchi indipendenti, infatti, permettono alla scarpa di adattarsi al terreno e alle caratteristiche di chi la indossa, offrendo così costante ammortizzazione e stabilità con ogni forza e peso coinvolti. Inoltre, l’apertura centrale nella zona del tacco e la presenza di fori laterali consentono alla suola di deformarsi sia longitudinalmente che trasversalmente, in modo indipendente ed uniforme in ogni parte della calzatura.

Shark Stable Impact System

Ispirazione running per la Shark Stable Impact System

Il design d’ispirazione running della nuova scarpa da lavoro, rende questa collezione Diadora Utility riconoscibile e inconfondibile. La calzatura è composta da tomaia in poliestere traspirante, con stampa camouflage digitale ed è rivestita internamente da fodera Air Mesh, con puntale in alluminio e inserto anti-perforazione in tessuto. Disponibile nelle versioni S1P e S3, mid e low, in più varietà di colori.

Diadora Utility, proponendo prodotti altamente innovativi e dal comfort impareggiabile per rispondere ad ogni esigenza del lavoratore, conferma ancora una volta l’indissolubile rapporto tra sicurezza e tecnologia attraverso la linea Shark Stable Impact. Disponibile presso rivenditori selezionati in tutta Europa e su diadorautility.com

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di