Comau introduce Rebel-S, la nuova famiglia di robot SCARA

Comau introduce Rebel-S, il proprio robot SCARA a 4 assi, in 5 diversi modelli con payload di 6kg e 3 differenti reach. Tutti i modelli sono controllati da R1C, il controllo 19″ rack, che può essere integrato in un unico cabinet per controllare un’intera linea. I robot SCARA sono disponibili anche nella versione openROBOTICS, attraverso la quale il robot è direttamente integrato nella macchina/linea di automazione esistente, controllato da tecnologie B&R.

Il nome di questi nuovi robot riflette le differenze incarnate da SCARA rispetto agli altri prodotti nel portfolio Comau. I robot SCARA Rebel-S possono essere considerati “ribelli” perché si differenziano dai robot antropomorfi, offrono una varietà di posizioni di montaggio, e utilizzano gli spacer – una soluzione semplice ma molto innovativa, in grado di estendere il reach del robot.

Rebel-S è disponibile con reach da 450, 600 e 750 millimetri. Tutte e tre le versioni possono essere montate a pavimento e a parete, mentre le versioni con 600 e 750 millimetri di reach possono anche essere configurate per il montaggio a soffitto. Questa flessibilità è garantita dall’utilizzo di opzioni di cablaggio doppio (verticale o orizzontale).
La differenza di reach è consentita dagli spacer, moduli che consentono al robot di estendere il proprio raggio d’azione. Con un kit di estensione composto da spacer e cavi, i 5 modelli sono effettivamente intercambiabili.

Oltre ai robot, Comau offrirà una gamma di add-on, tra cui un conveyor tracking e un sistema di visione plug&play.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra