Cracking Danilo Rea: l’intelligenza artificiale che duetta con l’artista

Un’intelligenza artificiale che analizza ed elabora lo stile di un musicista che improvvisa, per poi duettare con lui. Questo in sintesi è Cracking Danilo Rea, progetto realizzato su un’idea di Alex Braga e sviluppato da un team di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria e del  Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre riuniti nel nuovo Laboratorio Interdipartimentale di Tecnologie Musicali e Acustica dell’Ateneo.

L’intelligenza artificiale che apprende al volo

Presentato in anteprima mondiale al National Geographic Festival delle Scienze, il sistema, che presto sarà in tournée con Alex Braga, è concepito per esibirsi su un’improvvisazione live del pianista Danilo Rea, imparando il suo stile (l’apprendimento avviene in real-time) per poi generare una propria interpretazione musicale che andrà ad accompagnare la performance di Rea. Il suggestivo duetto tra Danilo Rea e  la macchina, quando debutterà sul palco, sarà arricchito dalla fantasia di Alex Braga, che introdurrà suoni elettronici sulla base della performance del sistema d’intelligenza artificiale.

Un buon esempio di collaborazione interdisciplinare

«Il nostro Dipartimento conferma ancora una volta l’interesse alla collaborazione interdisciplinare e a quella con realtà esterne, realizzando attività di ampio respiro che si affiancano a quelli primarie di didattica e ricerca di base», spiega il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Paolo Atzeni. «Al progetto hanno collaborato quei ricercatori di Ingegneria che hanno un consolidato know-how nel campo dell’Intelligenza artificiale applicata», aggiunge Alessandro Salvini, ordinario di Elettrotecnica. «L’obiettivo è unire le eccezionali abilità di un musicista che improvvisa a quelle di una macchina che costruisce uno spartito musicale seguendo il “codice umano”. Quest’attività di ricerca vuole capire fino a che punto l’intelligenza artificiale possa confrontarsi con l’improvvisazione umana: un ottimo banco di prova per il neo Laboratorio di Tecnologie Musicali e Acustica che coordino insieme al collega musicista Luca Aversano,  coordinatore del Collegio Didattico Dams». Il gruppo di ricercatori, fa capo all’ESTLab (Electrical Science and Technology Lab) di Roma Tre che svolge da anni attività scientifica in cui algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) sono utilizzati  e concepiti per applicazioni proprie dell’ingegneria elettrica e elettronica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale