A lezione di automazione industriale con Mitsubishi Electric

Si è da poco chiusa la seconda edizione dell’iniziativa “Porte Aperte alla Scuola” di Mitsubishi Electric, che ha coinvolto cinque istituti tecnici superiori delle Province di Milano e Monza Brianza – per un totale di oltre 200 studenti e 30 insegnanti. Questo importante risultato ha consentito alla multinazionale giapponese di avvicinare il mondo della formazione tecnica superiore al mondo dell’impresa, focalizzandosi sui temi della robotica e del PLC (controllo logico programmabile), nell’ambito delle applicazioni industriali. La Divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric ha inoltre donato quest’anno kit scolastici con PLC per i laboratori in sede scolastica dell’IIS Einstein di Vimercate e dell’IIS Giorgi di Milano. Forte dei risultati della prima edizione, e grazie al carattere fondante che la formazione riveste nelle strategie di Mitsubishi Electric, l’azienda ha rinnovato l’iniziativa “Porte Aperte alla Scuola”, coinvolgendo per l’anno scolastico 2017/2018 nuovi istituti e inserendo corsi specificatamente dedicati al corpo docente. Le collaborazioni hanno previsto percorsi formativi in azienda e presso le sedi scolastiche e visite alla Demo & Training Room Factory Automation presso la sede dell’azienda di Agrate Brianza per una formazione teorica e pratica sui temi dell’automazione industriale.

Un percorso formativo biennale post diploma

Per il terzo anno consecutivo, è proseguita inoltre la forte partnership con la Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Lombardo per le Nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatroniche” (ITS), un percorso formativo biennale post diploma di alta specializzazione in Meccatronica e Automazione, con attività di docenza continuativa in ambito Robotica e Controlli Numerici presso le sedi di Bergamo e di Sesto San Giovanni e stage curriculari per alcuni studenti. La formazione è da sempre un elemento fondamentale in cui l’intero gruppo Mitsubishi Electric crede fermamente, il modo migliore per acquisire conoscenze pratico-teoriche e sviluppare quelle professionalità che consentiranno ai futuri tecnici di affermarsi con successo in ambito lavorativo. Le attività dell’iniziativa “Porte Aperte alla Scuola” riprenderanno all’inizio dell’anno scolastico 2018/2019, con l’intento di sostenere le nuove generazioni con un supporto altamente qualificato durante il loro processo di preparazione al mondo del lavoro. Per ulteriori informazioni, andate qui.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di