Sistema di misura magnetico con trasmissione dati in radiofrequenza

Elesa - Sistema di misura magnetico
Elesa propone il suo nuovo sistema magnetico di misura, siglato MPI-R10-RF, con trasmissione dati tramite radiofrequenza.

Elesa propone il nuovo sistema di misura magnetico, siglato MPI-R10-RF, con trasmissione dati tramite radiofrequenza.

Saper rispondere con soluzioni concrete alle numerose esigenze di settori diversi tra loro è l’obiettivo verso cui Elesa concentra da sempre la Ricerca e Sviluppo. Grazie al proprio know-how e all’esperienza tecnica, Elesa ha recentemente ampliato l’offerta dei sistemi magnetici per misure lineari o angolari introducendo la versione standard con trasmissione dati in radiofrequenza.

Il nuovo sistema di misura MPI-R10-RF, connesso al sensore FC-MPI e abbinato alla banda magnetica M-BAND-10, si caratterizza per una estrema facilità di montaggio e smontaggio sul pannello della macchina grazie ad un sistema con aletta di ritegno (brevetto Elesa) che non richiede l’utilizzo di viti. Le numerose funzionalità del display consentono un facile settaggio e un’ottima adattabilità alle diverse macchine di misura e taglio. 

Elesa - Sistema di misura magnetico

Il cavo con sensore magnetico FC-MPI, disponibile in diverse lunghezze, si connette facilmente tramite montaggio a scatto al display. Il sensore, muovendosi lungo la banda magnetica M-BAND, permette allineamenti e posizionamenti precisi, riducendo al minimo i tempi e le procedure di lavorazione.

Il sistema di misura magnetico può comunicare via radiofrequenza

MPI-R10-RF può comunicare via radiofrequenza (RF) con l’unitĂ  di controllo UC-RF, costituendo un sistema senza fili (wireless) per il posizionamento rapido degli organi di macchina o di misurazioni a piĂą assi. Non richiede quindi costosi cablaggi tra i vari indicatori e l’unitĂ  di controllo.

L’unità di controllo UC-RF è dotata di un’interfaccia standard per i più comuni bus industriali collegabili al PLC e scambia informazioni con fino a 36 MPIR10-RF, permettendo di visualizzare le varie posizioni target su ogni display e contemporaneamente anche sul PLC e garantendo il completo controllo di tutte le posizioni della macchina.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di