Ofélia, la piattaforma per la sicurezza sul lavoro

Ofélia

Ascom presenta Ofélia, la piattaforma di gestione allarmi di nuova generazione a servizio della sicurezza sul lavoro.

L’industria è oggi alle prese con un intenso processo di trasformazione digitale, che coinvolge modalità, strumenti di lavoro e cultura aziendale. Con la nuova piattaforma applicativa di gestione allarmi Ofélia, Ascom risponde all’esigenza di supervisione e ottimizzazione della gestione di tutti i tipi di allarme, in ottica di miglioramento delle condizioni di lavoro e di salvaguardia della sicurezza dei lavoratori.

Ofélia, strumento centralizzato

“Con uno strumento centralizzato davvero all’avanguardia, raggiungibile tramite la stragrande maggioranza di browser, offriamo alle organizzazioni la possibilità di sviluppare scenari di gestione del rischio e dell’allerta adeguati alle regole di governance e con il vantaggio della scalabilità dei costi garantita dal cloud” spiega Umberto Valente, Sales & Marketing Manager Indirect Channel.

All’interno di un’unica, semplice e intuitiva interfaccia, Ofélia accorpa le notifiche di tutte le famiglie di allarme, da quelli PTI/DATI (attivati cioè da lavoratori isolati), a quelli di emergenza, a quelli legati alla gestione tecnica dell’edificio (anti-incendio, BMS/BMS) o, in ambito ospedaliero e residenze sanitarie, gli allarmi legati a chiamata infermiere, fughe e trasporto dei pazienti. Sulla stessa dashboard è, inoltre, possibile schedulare in modo semplice e rapido task essenziali quali, ad esempio, la pulizia delle stanze – in ambito strutture sanitarie – o le operazioni di riparazione e controllo macchine – se pensiamo a quello industriale. Tutto questo sia da postazioni fisse che da dispositivi mobili.

Soluzione compatibile con smartphone e tablet professionali

La soluzione è infatti compatibile con smartphone e tablet professionali Android per la supervisione a distanza, e grazie a questa caratteristica permette tra l’altro anche ai dipendenti in mobilità di trasmettere messaggi di allerta in tempo reale, alla persona giusta e al momento giusto, secondo scenari preregistrati e facilmente personalizzabili.

Grazie ad una grafica intuitiva, interattiva e dinamica degli spazi, infatti, è possibile attribuire ad esempio colori diversi al tipo di allarme o al livello di criticità, per avere una visione immediata della situazione critica, all’interno di uno stabilimento come in ospedale.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come