Stampante 3D: acquistare la macchina o esternalizzare la fornitura?

Stampante 3D

Il presente ed il futuro della stampa 3D si sta sviluppando principalmente attraverso due assi: l’innovazione tecnologica applicata alla produzione e l’introduzione di nuovi materiali, sia plastici che metallici, alcuni dei quali impensabili da poter stampare solo fino a pochi anni fa. All’interno dell’ottimizzazione della produzione sicuramente una parte degli sforzi si concentra sulla velocità di produzione con tecnologie innovative sempre più rapide come le Jet Fusion di HP o sull’aumento del numero di laser che possono operare in contemporanea, come le ultime stampanti EOS, una delle quali, la M300-4 è stata da poco messa in linea nello stabilimento tedesco di Protolabs, dedicata alla stampa 3D dell’alluminio. Anche per le fasi di post-produzione si cercano soluzioni per ottenere componenti sempre più rifiniti senza dover riprendere il “pezzo” con lavorazioni e rifiniture “manuali”, così da garantire ripetibilità, costanza qualitativa e maggiore velocità di produzione a parità di qualità estetica e funzionale del prodotto stampato: si va da tecnologie di levigatura automatica per parti in plastica all’automazione spinta di tutte le fasi di lavorazione del post-produzione nei moderni stabilimenti produttivi di stampa 3D di livello industriale.

I materiali

Guardando ai materiali, le energie maggiori si focalizzano sul rendere più performanti quelli che già si stampano e nell’introdurre nuovi materiali con caratteristiche tali da renderli adatti all’impiego in molti settori, anche in quelli più “esigenti” come il medicale, l’automotive o l’aerospaziale. Si pensi ad esempio al true silicone che viene estensivamente impiegato nell’industria per la produzione di guarnizioni, ma è richiesto anche nel settore elettronico e dell’elettronica di consumo fino a trovare interesse nel medicale. Alcune caratteristiche intrinseche dei nuovi materiali “stampabili” in 3D sono molto apprezzate tra designer, progettisti e ingegneri di prodotto: si pensi alla durezza del Cromo Cobalto, alla leggerezza dell’alluminio o alla flessibilità di impiego del polipropilene.

Lo sviluppo della tecnologia additiva

Per quanto riguarda lo sviluppo della tecnologia additiva, è abbastanza naturale fare un parallelismo con la storia dello sviluppo del computer: all’inizio troviamo enormi calcolatori costosissimi che, dopo solo pochi decenni, diventano compatti e portatili, per arrivare fino ai giorni nostri in cui molto spesso utilizziamo la potenza di calcolo di macchine potentissime che però non abbiamo acquistato, anche conosciuto come Cloud computing dove l’infrastruttura diventa un servizio a disposizione dell’utente. Sarà così anche per la stampa 3D? Andiamo verso un mondo dove si riceveranno i prodotti stampati in 3D senza per forza aver acquistato la stampante? In parte sicuramente sì perché avviene già adesso.

Quando conviente  esternalizzare la produzione

Lo sviluppo di un nuovo prodotto o di un nuovo componente passa attraverso varie fasi, in ciascuna delle quali è individuabile la migliore tecnologia di produzione in base ai risultati che si vogliono ottenere, al budget che si ha a disposizione e alle tempistiche del progetto. Se siamo in una fase molto precoce del progetto, dove è necessario abbozzare un’idea dandole una forma in un prototipo prodotto in pochi pezzi, allora una stampante a filo FDM o una piccola stampate SLA/DLP può essere una scelta opportuna, combinando l’immediata disponibilità di produzione con i costi di realizzazione alquanto contenuti. Diverso è invece il caso in cui il componente deve sì essere realizzato in pochi pezzi, ma deve rispondere alle esigenze estetiche e meccaniche richieste per superare le fasi di test e collaudo. Vi sono poi pezzi che devono essere necessariamente stampati in 3D semplicemente perché irrealizzabili con altre tecnologie di produzione, vuoi per la complessità della geometria o il tipo di materiale da utilizzare. E non va dimenticato che nel ciclo di vita di un prodotto, sarà necessario prevedere anche la possibilità di sostituire con pezzi di ricambio i componenti usurati o difettosi e in questo caso la stampa 3D diventa l’unica soluzione possibile per ottenere pezzi tali e quali ai componenti originali, in pochi giorni e senza aver tenuto a magazzino per anni enormi quantità di ricambi.

Un caso concreto: investire in una stampante 3D in grado di stampare il rame

Una stampante per la stampa 3D dei metalli – non discostandosi molto dalle cifre necessarie per la Sinterizzazione Laser dei polimeri – costa tra i 250 e i 500.000 euro e necessita dalle 6 alle 8 settimane per per entrare in funzione, contando che diverse settimane sono necessarie per parametrare la stampante in base alle specifiche esigenze della produzione. Va inoltre considerato che, come successe per lo sviluppo dei computer, le macchine a forte spinta innovativa hanno un alto rischio di obsolescenza tecnologica per cui un investimento che appare giustificato in un periodo, potrebbe risultare velocemente un pessimo affare. Per ottenere i primi pezzi non è sufficiente investire in una macchina che produce dei pezzi più o meno velocemente e più o meno di qualità: sarà necessario formare il personale per acquisire il know-how per avviare la produzione, programmare aggiornamenti continui con il personale interno in modo da ottenere lotti di qualità costante, significa dedicare risorse alla manutenzione che andranno coordinate con l’assistenza tecnica del produttore della stampante e non da ultimo – spesso sottovalutato e sottostimato visto che sarà un costo ricorrente – nel materiale di produzione, ovvero le cosiddette polveri di sinterizzazione, che devono spesso essere acquistate in quantità minime di 100 kg ad un costo anche di 100 € al chilogrammo. Inoltre, non va mai dimenticato che un oggetto che è stato appena prodotto da una stampante 3D raramente lo si può definire pronto per essere spedito: deve essere “ripreso” togliendo i supporti ed eseguite le lavorazioni supplementari come la lucidatura e la levigatura – per citare solo le più frequenti – per renderlo apprezzabile dal punto di vista estetico.

Cosa e come scegliere la migliore tecnologia?

Sicuramente la scelta va ponderata in base alle proprie esigenze. Se si producono pochi esemplari e si ha l’urgenza di passare da un’idea abbozzata ad un oggetto fisico, le più comuni stampanti potrebbero essere sufficienti. Se, di contro, si producono componenti in quantità sufficienti a giustificarne l’investimento e con materiali non molto dissimili, si potrà optare per una stampante 3D semi industriale, ben sapendo che oltre alla stampante si dovrà investire in formazione, manutenzione e materiale di produzione. Per tutti gli altri casi, invece, l’opzione più immediata e conveniente è rivolgersi ad un service esterno che conosce le varie tecniche di produzione, mette a disposizione un magazzino ben rifornito di vari materiali ed è in grado di consigliare quale tecnologia si adatta meglio al proprio progetto, nonché è capace di intervenire con lavorazioni supplementari e servizi aggiuntivi in grado di rifinire il componente fino ad ottenere un prodotto simile e talvolta uguale al prodotto che verrà messo in produzione. E su questo, è di sicuro aiuto per tagliare i tempi di immissione nel mercato dei nuovi prodotti, rivolgersi a chi è in grado di fare da “ponte” tra una tecnologia e un’altra come nel caso dei componenti che sono prototipati utilizzando la stampa 3D ma che dovranno essere poi massivamente prodotti utilizzando lo stampaggio a iniezione.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra