Ligier JS2 RH2: motore a idrogeno e monoscocca in carbonio

Ligier e Bosch Engineering hanno sviluppato insieme il veicolo dimostrativo JS2 RH2 ad alte prestazioni con motore a idrogeno e monoscocca in carbonio.

Ligier Automotive e Bosch Engineering hanno sviluppato insieme il veicolo dimostrativo JS2 RH2 ad alte prestazioni con motore a idrogeno e monoscocca in carbonio. La Ligier JS2 RH2 sarà presentata alla 24 Ore di Le Mans a giugno.

Automotive hanno avviato una partnership strategica per lo sviluppo di veicoli ad alte prestazioni con motore a idrogeno. Il primo passo delle attività congiunte è la costruzione di un veicolo dimostrativo basato sulla Ligier JS2 R.

Rispetto al veicolo di serie, la Ligier JS2 RH2 alimentata a idrogeno sarà dotata di un nuovo tipo di monoscocca in carbonio con tre serbatoi di idrogeno integrati che alimenteranno un motore a combustione V6 convertito. Nei prossimi mesi, le due aziende lavoreranno a stretto contatto per adattare la tecnologia dell’innovativo veicolo in modo da poterlo guidare sui circuiti di prova già durante l’estate.

Ligier
La Ligier JS2 R sulla quale è basato lo sviluppo della JS2 RH2 a idrogeno

Avvalendosi di oltre 20 anni di esperienza come partner specializzato nello sviluppo – tra le altre cose – di auto super sportive, progetti speciali e soluzioni per il motorsport, Bosch Engineering gestirà il concept con particolare attenzione a sistema di propulsione e stoccaggio dell’idrogeno.  

Ligier, specialista nelle competizioni

In qualità di specialista delle competizioni, Ligier Automotive contribuisce al progetto grazie ai tanti anni di esperienza nella tecnologia dei veicoli, nella progettazione dei motori e nelle attività di collaudo. Nella partnership con Bosch Engineering, Ligier Automotive è responsabile dell’architettura del veicolo e dell’integrazione sia del sistema a idrogeno sia del sistema di raffreddamento.

L’obiettivo è costruire un veicolo ad alte prestazioni con un motore a idrogeno che offra una dinamica di guida equivalente a quella delle auto sportive convenzionali alimentate a benzina, dimostrando così il potenziale che risiede negli sviluppi specifici del veicolo nelle aree della gestione del motore e dello stoccaggio dell’idrogeno. Inoltre, il progetto testimonia la competenza condivisa da Bosch Engineering e Ligier Automotive nel trasferire la complessa tecnologia dell’idrogeno nei veicoli. La Ligier JS2 RH2 sarà presentata ufficialmente nel giugno 2023, in occasione del 100° anniversario della 24 Ore di Le Mans.

“In qualità di fornitore di servizi di ingegneria, siamo aperti alla tecnologia e consideriamo nostro compito esplorare parallelamente le varie alternative per raggiungere una mobilità climaticamente neutra, sviluppando caso per caso la soluzione migliore per soddisfare le esigenze dei nostri clienti in tutto il mondo. In questo contesto, il motore a idrogeno ha un grande potenziale, soprattutto nelle competizioni e nelle auto sportive ad alte prestazioni”, ha dichiarato Johannes-Jörg Rüger, Presidente di Bosch Engineering.

“In quanto costruttore di auto da corsa e di veicoli speciali, dobbiamo fornire le innovazioni necessarie per affrontare le sfide di domani, così da offrire al motorsport e ai veicoli ad alte prestazioni una nuova via di sviluppo. Questo progetto rientra nella strategia di Ligier Automotive di diventare il partner ideale delle case automobilistiche per l’integrazione delle nuove fonti di propulsione e delle nuove soluzioni” ha affermato Jacques Nicolet, Presidente di Ligier Automotive.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di