RJ45 serie Eround

RJ45La presa di rete impiega connettori RJ45 di Pizzato Elettrica per le reti ethernet.

La sua particolare conformazione permette di portare la connessione ethernet all’esterno del quadro elettrico, senza doverlo aprire.

Il design della presa RJ45 si integra in maniera uniforme con lo stile degli altri dispositivi della serie EROUND.

La presenza del cappuccio garantisce protezione all’acqua ed alla polvere (grado di protezione IP67).

Per rendere l’installazione del dispositivo flessibile ed idoneo ad ogni situazione vengono offerte due versioni:

–           con collegamento presa femmina – presa femmina

–           con collegamento presa femmina – cavo – connettore maschio (disponibile in diverse lunghezze: 1, 1.5 e 2.5m).

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra