Arduino, la parola ai maker: Spira, l’alimentatore smartphone di design

SPIRA 1_LOW Arduino Srl, la società italiana che si occupa della produzione dell’omonima piattaforma hardware open source che ha rivoluzionato il mondo della prototipazione aziendale e hobbistica, ha inaugurato sul sito arduino.org una sezione dedicata ai più interessanti progetti che i maker hanno realizzato con le schede Arduino.

Tra questi vi è SPIRA, realizzato dalla designer Alice Robbiani, che ha creato un dispositivo interattivo composto da una cornice da parete e una cover per iPhone che permette di ricaricare il proprio smartphone coniugando in maniera davvero originale tecnologia ed arte.

Basato sul principio dell’induzione magnetica, SPIRA non solo ricarica il cellulare cambiando colore quando la carica è completa e dando vita ad una serie di figure geometriche, ma diventa anche un elegante  orologio da parete semplicemente ruotando il cellulare al suo interno, così come mostra il video di seguito.

SPIRA 2_lowSpesso siamo costretti a rimanere collegati ai caricabatteria per lungo tempo, visto l’uso continuo che facciamo dei dispositivi mobili – spiega Alice Robbiani, che ha creato  SPIRA come progetto di tesi per la Ecole Cantonal d’Art de Lausanne, Università di Arte e Design – così ho pensato che sarebbe stata una buona idea creare un modo alternativo di ricaricare il cellulare e, visto che molti di noi utilizzano lo smartphone anche come orologio, ho voluto coniugare le due idee in un unico dispositivo.”

SPIRA è stato realizzato in legno, per richiamare lo stile tradizionale degli orologi da parete ,e sfrutta vernici termo cromatiche e  la scheda Arduino Mini , basata sul microcontrollore ATmega32u4.

Per ulteriori informazioni relative a SPIRA e ai progetti che è possibile realizzare con i dispositivi Arduino, rimandiamo ai seguente link: http://arduino.org/makers/spira e http://arduino.org/makers

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale