IMQ e Politecnico di Milano insieme per la ricerca scientifica

Antonella Scaglia, Presidente e Amministratore Delegato di IMQ

IMQ e Politecnico di Milano insieme per la ricerca scientifica e la formazione: uno tra i più importanti organismi di certificazione italiani e il prestigioso ateneo milanese siglano una convenzione all’insegna dell’innovazione.

È stata siglata la convenzione per la collaborazione scientifica tra IMQ e il Politecnico di Milano. L’accordo quadro, firmato dall’Ing. Antonella Scaglia, Presidente e Amministratore Delegato di IMQ, e dal Prof. Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, crea le condizioni per sviluppare attività congiunte di ricerca e di formazione volte a cogliere nuove opportunità nei settori più innovativi. L’intesa nasce dalla volontà di entrambe le parti di sviluppare iniziative in grado di generare sinergie concrete nei rispettivi ambiti di competenza. Sono due le macro-aree di attività interessate dall’accordo:

  • Attività di ricerca, in cui IMQ e Politecnico saranno partner in specifici progetti di ricerca su prodotti e tecnologie innovativi;
  • Attività di formazione, ambito nel quale IMQ parteciperà con i propri esperti al percorso formativo degli studenti del Politecnico su tematiche relative alla valutazione di conformità di prodotti e processi.
Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano

L’accordo troverà applicazione in numerosi ambiti: bioingegneria e dispositivi medici, compatibilità elettromagnetica, connettività, interoperabilità dei sistemi, tecnologia 5G, IoT (Internet of Things), caratterizzazione di componenti e sistemi. IMQ, realtà italiana tra le maggiori nel campo del testing e della certificazione, si pone come partner delle organizzazioni che desiderano valorizzare la sicurezza dei prodotti e la loro conformità alle normative vigenti, la qualità dei sistemi di gestione aziendali, la conformità e l’efficienza degli impianti, la sostenibilità del proprio operato. IMQ ha certificato 18.000 aziende e, negli oltre 220.000 mq di spazi dedicati a laboratori e aree di prova, oltre 140.000 prodotti. “L’accordo con IMQ intensifica lo stretto legame tra il Politecnico di Milano e le imprese. È questa la dimostrazione di come le organizzazioni più complesse e leader di settore, se dinamiche e capaci di esprimere una trasformazione continua, trovano nell’università un interlocutore attento per rispondere alle evoluzioni del mercato del lavoro e alle nuove sfide nel settore della ricerca” ha commentato Ferruccio RestaRettore del Politecnico di Milano. “Significativi gli ambiti di applicazione dell’intesa che spaziano in contesti chiave di sviluppo, dalla bioingegneria ai sistemi di connettività”. “Questo accordo permetterà di individuare nuovi investimenti finalizzati a una tempestiva valutazione delle nuove tecnologie, consentendo così di disporre gli strumenti per la creazione di valore nell’ambito della produzione industriale” ha commentato l’Ing. Antonella Scaglia. “Al tempo stesso siamo fieri di diventare partner di un ateneo tra i più prestigiosi a livello internazionale, collaborando nella formazione e nella creazione di nuove opportunità per gli studenti dell’ateneo, che consideriamo da sempre una fonte preziosa di nuovi talenti”. 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come