J-Actuators: giunti per robotica collaborativa ROS-based

J-Actuators

AutomationWare rilascia J-Actuators, nuova serie di giunti robotici controllabili via ROS per una robotica collaborativa sicura e user-friendly. La serie è composta da 5 modelli (14-17-20-25-32) per soddisfare le esigenze di ogni cliente e garantire la più ampia applicabilità. I giunti AutomationWare sono utilizzabili in una grande varietà di applicazioni, in particolare su sistemi o macchine rotative, laddove vengono richieste prestazioni di coppia su spazi molto contenuti e/o controllo diagnostico estremamente sofisticato. L’ultimo nato, il J-32 è un giunto estremamente performante. Basato su un motore torque ad elevate prestazioni, sviluppa una coppia massima di 353 Nm e nominale di 220 Nm grazie ad un riduttore HD ad alte prestazioni. J-14, uno dei giunti più piccoli al mondo, consente la rotazione ad alta velocità pur mantenendo la coppia massima di 28 Nm.

Driver di potenza integrato nella meccanica

J-ActuatorsI giunti possono essere acquistati anche singolarmente e dispongono di un driver di potenza integrato nella meccanica e collegabile via EtherCAT per garantire una grande semplificazione del controllo (disponibile anche in ProfiNet in futuro). A completare l’elettronica 2 processori (doppi per offrire la necessaria ridondanza), 1 convertitore ADC ad alta risoluzione e una serie di ingressi analogici e digitali per il collegamento di vari sensori. Il bus di campo EtherCAT consente la gestione del motore e dei sensori oltre che la registrazione di una grande quantità di dati parametrici rilevati in tempo reale. I J-Actuators sono dotati di 3 sistemi di sicurezza per la prevenzione di eventuali urti con persone o oggetti:

  • misura della coppia attraverso il controllo della corrente ad alta risoluzione
  • misura elettronica della rigidità torsionale del riduttore
  • dispositivo di rilevamento dei contatti per una risposta istantanea ad eventuali impatti con sensibilità fino a frazioni di Nm

J-ActuatorsTutti i giunti AW dispongono di due encoder assoluti da 20bit a tecnologia magnetica. Il doppio encoding consente un’elevata precisione di posizionamento con una risoluzione di 1.000.000 di livelli di quantizzazione su 360° di rotazione. Grazie a ROS i giunti possono essere configurati con altri prodotti AW per generare sistemi robotici su misura dell’applicazione e di facile gestione.  I J-Actuators sono dunque il punto di partenza per la costruzione di nuove soluzioni di robotica collaborativa altamente customizzabili in termini di carichi ed area di lavoro. Il primo cobot modulare AutomationWare, ROS-Tube, verrà presentato al prossimo SPS IPC Drives (Parma,26-28 maggio 2020). Si potrà vederli dal vivo a Mecspe (Parma, 26-28 marzo 2020) presso lo stand di SysDesign.

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di