Dal MIT di Boston un approccio innovativo per la costruzione di robot sottomarini deformabili

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno sviluppato un approccio innovativo per la costruzione di robot sottomarini deformabili.

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston hanno sviluppato un approccio innovativo per la costruzione di robot sottomarini deformabili, efficienti e scalabili.

Le strutture sottomarine che possono cambiare dinamicamente le loro forme, come fanno i pesci, si spingono attraverso l’acqua in modo molto più efficiente rispetto agli scafi rigidi convenzionali. Ma costruire dispositivi deformabili in grado di modificare la curva delle loro forme corporee mantenendo un profilo liscio è un processo lungo e difficile. Il RoboTuna del MIT, ad esempio, era composto da circa 3.000 parti diverse e ci sono voluti circa due anni per progettarlo e costruirlo.

I ricercatori del MIT, incluso uno studioso del team RoboTuna originale, hanno escogitato un approccio innovativo alla costruzione di robot sottomarini deformabili, utilizzando semplici sottostrutture ripetute invece di componenti unici. Il team ha dimostrato il nuovo sistema in due diverse configurazioni, che simulano un’anguilla e l’ala di una farfalla. La metodologia messa a punto dal MIT consente variazioni virtualmente illimitate di forma e scala, affermano i ricercatori.

Il lavoro è stato riportato sulla rivista Soft Robotics, in un questo articolo del ricercatore del MIT Alfonso Parra Rubio, dei professori Michael Triantafyllou e Neil Gershenfeld e di altri sei autori.

MIT - Robot sottomarini

La robotica morbida

Gli approcci esistenti alla robotica morbida per applicazioni marine sono generalmente realizzati su piccola scala, mentre molte utili applicazioni del mondo reale richiedono dispositivi su scale di metri. Il nuovo sistema modulare proposto dai ricercatori potrebbe essere facilmente esteso a tali dimensioni e oltre, senza richiedere il tipo di riorganizzazione e riprogettazione che sarebbe necessario per scalare i sistemi attuali.

“La scalabilità è un punto di forza per noi”, afferma Parra Rubio. Data la bassa densità e l’elevata rigidità dei pezzi simili a reticoli, chiamati voxel, che compongono il loro sistema, dice, “abbiamo più spazio per continuare a crescere”, mentre la maggior parte delle tecnologie attualmente utilizzate “si basano su materiali ad alta densità di fronte problemi drastici” nel passaggio a dimensioni maggiori.

I singoli voxel nei dispositivi sperimentali e di prova del team sono per lo più strutture cave costituite da pezzi di plastica colata con montanti stretti in forme complesse. Le forme scatolari sono portanti in una direzione ma morbide in altre, una combinazione insolita ottenuta mescolando componenti rigidi e flessibili in proporzioni diverse.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra