1971-2021: 50 anni di eccellenza nella produzione di materie plastiche

Nel 1971, 30 operai italiani della Bayer di Leverkusen avviarono il primo impianto, per la produzione di materie plastiche, dello stabilimento di Filago. Guidati dall’ingegner Theo Bechlenberg, diedero il via a una storia di eccellenza che oggi vanta linee produttive d’avanguardia a livello tecnologico per il coumpounding del policarbonato, un centro di eccellenza a livello mondiale nel segmento della creazione del colore (Color & Design Center) applicato alle materie plastiche, oltre l’80% della produzione di Apec di tutto il Gruppo, materiale termoplastico fondamentale per i prodotti finiti a contatto con circuiti elettrici e fonti di calore.

Il successo dello stabilimento è legato alla eccezionale flessibilità dimostrata nell’adattare tecnologie e produzioni all’evoluzione del mercato e dalla lungimiranza con cui sono state adottate misure di protezione dell’ambiente, dell’aria e dell’acqua con obiettivi spesso superiori a quelli richiesti dalla legislazione nazionale. Lo stabilimento ha ottenuto, per primo in Italia, la certificazione ambientale ISO14001 nel 1996. Nel 1999 l’intero sito produttivo ha ottenuto la prima registrazione EMAS (Eco Management and Audit Scheme) in assoluto come polo chimico-industriale nel suo insieme. Il sistema di protezione ambientale di Filago ha trovato così negli anni ’90 un riconoscimento ufficiale, ma era attivo da ben prima che fosse richiesto.

A 50 anni dal suo avviamento, lo stabilimento di Filago ha l’esperienza, la competenza e la volontà per continuare a essere un apripista nel mondo delle materie plastiche soprattutto nell’ottica di una produzione sempre più circolare e sostenibile. L’obiettivo è conciliare l’attenzione al pianeta, il rispetto delle persone e la crescita, le tre ‘P’ Covestro: people, planet, profit. A livello globale, Covestro ha indicato quattro percorsi per rendere circolare l’economia: l’aumento dell’uso di materie prime alternative; l’implementazione di modalità di riciclo innovativo, la crescita della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, la promozione di collaborazione con università, aziende e istituzioni per trovare ulteriori nuove soluzioni.

 A Filago, Covestro sta lavorando su campionature di prodotti nuovi con una quota importante di materia prima riciclata, cioé non proveniente da polimerizzazione ma da prodotti a fine vita e reimmessi nel sistema produttivo. Accanto all’efficientamento energetico e all’uso crescente di energia da fonti rinnovabili, lo studio dei prodotti da materie prime ricavate da riciclo è la priorità. La crescita dello stabilimento continua così a essere valore per il territorio e per l’ambiente.

Covestro
Con un fatturato di 10,7 miliardi di euro nel 2020, Covestro si posiziona tra le aziende leader mondiali nel settore dei polimeri. I principali campi d’attività sono rappresentati dalla produzione di materiali polimerici ad alta tecnologia e dallo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per prodotti che trovano applicazione in molti ambiti della vita quotidiana. Ciò riflette l’impegno di Covestro a diventare un gruppo completamente circolare. I maggiori settori di sbocco sono costituiti dall’industria automobilistica e dei trasporti, dal comparto edile, dall’industria della lavorazione del legno e del mobile, nonché dal comparto elettrico, elettronico e degli elettrodomestici. Ad essi vanno aggiunti i settori dello sport e degli articoli per il tempo libero, della cosmesi, della salute, nonché l’industria chimica. Covestro dispone di 33 sedi di produzione dislocate in ogni parte del mondo e alla fine del 2020 occupava circa 16.500 dipendenti (calcolati in posti a tempo pieno).

 

Per maggiori informazioni, consultate il sito www.covestro.com

Twitter: https://twitter.com/covestro

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra