Accordo di collaborazione tra Dassault Systèmes e SMACT

Dassault Systèmes e SMACT
Accordo di collaborazione tra Dassault Systèmes e SMACT per diffondere e valorizzare le nuove tecnologie a supporto dell’Industria 4.0.

Accordo di collaborazione tra Dassault Systèmes e SMACT per diffondere e valorizzare le nuove tecnologie a supporto dell’Industria 4.0.

Dassault Systèmes ha annunciato un accordo triennale con SMACT, il Centro di Competenza Industria 4.0 del Triveneto, mirato a favorire la collaborazione tra il mondo della ricerca e le imprese al fine di promuovere e realizzare progetti di ricerca applicata, trasferimento tecnologico e formazione su tecnologie avanzate – Social, Mobile, Advanced Analytics and Big Data, Cloud e Internet of Things – nel quadro degli interventi connessi al Piano nazionale industria 4.0.

Una visione comune

Scaturita da un’affinità di obiettivi strategici e da una visione comune, che pone al centro la diffusione di un approccio sempre più digitale in tutti i settori dell’industria, la partnership tra Dassault Systèmes e SMACT punta ad aiutare le imprese, in particolare le PMI, nell’adozione delle nuove tecnologie più appropriate al tessuto produttivo di riferimento attraverso servizi di orientamento e strumenti di valutazione del proprio livello di maturità digitale e tecnologica, formazione di competenze in ambito Industria 4.0.

La partecipazione di Dassault Systèmes alle iniziative di SMACT favorirà inoltre la condivisione di testimonianze e casi d’uso volti a dimostrare concretamente i benefici già ottenuti da aziende in diversi settori grazie all’adozione di nuovi paradigmi e tecnologie innovative in termini di riduzione dei costi, aumento della competitività, flessibilità, maggiore produttività e migliore qualità di prodotti e servizi.

L’Innovation Ecosystem di SMACT

L’accordo consente a Dassault Systèmes di entrare a far parte dell’ampio Innovation Ecosystem di SMACT, che favorisce  lo scambio di esperienze e la creazione di valore. La 3DEXPERIENCE platform e le applicazioni digitali di Dassault Systèmes si inseriscono perfettamente nell’ecosistema di eccellenza di SMACT, nel quale interagiscono ad oggi 40 consorziati tra Università, Centri di Ricerca, imprese, utilizzatori finali, provider tecnologici e altre realtà accomunate dall’interesse per le tecnologie e i temi della Industria 4.0.

SMACT e Dassault Systèmes contribuiranno a favorire la diffusione della conoscenza su specifiche tematiche, l’acquisizione di competenze sempre più sofisticate in ambito Industria 4.0 e la condivisione di strumenti tecnologici innovativi.

Attraverso la collaborazione con SMACT e l’Innovation Ecosystem, Dassault Systèmes rafforza ulteriormente la propria capacità innovativa e pone le basi per un futuro lavoro di squadra nell’ambito della ricerc

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di