App per misurare le deformazioni nello stampaggio a iniezione

Deformazioni

Gefran annuncia la nuova release dell’App per QE1008-W, il sistema che misura le deformazioni nelle applicazioni di stampaggio ad iniezione. E’ stata sviluppata da Sensormate, azienda del Gruppo Gefran attiva nello sviluppo, produzione e vendita di sensori industriali.

QE1008-W, set completo che include sensori per le deformazioni con montaggio semplice e rapido grazie alla tecnologia magnetica press-on, si posiziona quale soluzione preferita dai principali costruttori di macchine e stampatori ad iniezione per misurare la deformazione delle colonne e contemporaneamente la forza di chiusura stampi espressa dalla pressa. Si connota per essere completamente wireless, al fine di rispondere con efficacia alle necessità delle smart factory. Attraverso la nuova App Sensormate, disponibile per Android, Windows e IOS, i segnali provenienti dai sensori vengono recepiti wireless dal box ricevitore QE Booster che, dotato di interfaccia Bluetooth, trasmette i dati di misura a PC, smartphone o tablet per un’ulteriore elaborazione e analisi. “Garantire una superiore qualità di produzione è una prerogativa imprescindibile nello stampaggio ad iniezione dove, oltre alla pressione di iniezione, risultano particolarmente importanti la forza di chiusura e la distribuzione uniforme delle forze tra le colonne della pressa” dichiara Piero Tempini, Operation Manager Sensormate che continua “In tal senso, il collegamento dei sensori al ricevitore, tramite l’App, assicura numerosi vantaggi come ad esempio la loro sostituzione in caso di guasto, in pochi secondi o l’impostazione semplificata di configurazioni ad hoc per i diversi compiti di misura” e conclude “Una soluzione estremamente versatile e di facile utilizzo che è stata ulteriormente potenziata, in termini di usability, dal nostro team di sviluppo”.

Le deformazioni

L’App permette di visualizzare sia i valori di misura dei singoli sensori, sia l’allungamento compensato in flessione delle 4 colonne della pressa che il loro valore medio. Da questi dati viene calcolata la deviazione standard massima rispetto alla media e l’operatore riceve un avviso qualora vengano rilevate anomalie. L’applicazione evidenzia altresì la forza di serraggio della macchina sia in kilonewtons che in tonnellate. In aggiunta, il sistema misura la flessione delle colonne, dato utile al fine di prevenire sovraccarichi o eventuali danni già in fase di progettazione. Oltre ad un diagramma per le misurazioni dinamiche, l’App dispone anche di numerose nuove funzioni, progettate per supportare l’utente e facilitare i processi di archiviazione rapida dei dati, mediante l’esportazione di file, in formato CSV, a favore di una qualità tracciabile. “Grazie a QE1008-W la misurazione della deformazione delle colonne non è mai stata così semplice: al fine di garantire tutti i vantaggi della nuova App Sensormate anche agli utenti in possesso di un modello precedente, il box ricevitore dispone di un nuovo software per l’upgrade delle diverse funzioni nella configurazione di default. È dunque possibile eseguire rapidamente gli aggiornamenti e, su richiesta, configurazioni specifiche per il Cliente” conclude Piero Tempini. Disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo oltre che in cinese, l’App è scaricabile direttamente da Google Play Store, Apple App Store e Windows App Store.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di