Seeq, accordo con Aramco per la digitalizzazione dei processi industriali

Seeq
L’adozione del software Seeq permetterà ad Aramco di prendere decisioni basate sull’analisi approfondita dei dati acquisiti nei suoi impianti industriali.

Seeq annuncia un accordo con Aramco per la digitalizzazione dei processi industriali: l’adozione del software Seeq permetterà ad Aramco di prendere più facilmente decisioni basate sull’analisi approfondita dei dati acquisiti nei suoi impianti industriali.

Seeq Corporation, azienda specializzata nel software di analitica avanzata per la produzione e per l’Industrial Internet of Things (IIoT), ha siglato un accordo con Saudi Aramco, interessata ad espandere la sua strategia di analisi dei dati industriali come parte del programma di trasformazione digitale dell’azienda.

L’accordo permetterà ai tecnici agli specialisti di processo di Saudi Aramco di effettuare analisi dettagliate sulla grande mole di dati raccolti nei suoi impianti industriali in modalità self-service tramite gli strumenti di Seeq, che includono la modellazione predittiva e la visualizzazione intelligente dei risultati.

Alcuni esempi di come il software potrà essere essere utilizzato in Aramco includono:
-Rilevamento automatico degli errori nelle misurazioni multifase
-Previsione del tasso di decadimento del catalizzatore
-Previsione della cokefazione
-Analisi del tasso di corrosione
-Monitoraggio automatizzato del controllo di processo avanzato (APC) nei campi petroliferi
-Monitoraggio di flotte di apparecchiature e macchine
-Analisi predittive per operare in modo sostenibile

Strumenti di analisi di immediato utilizzo

“L’azienda sta fornendo ai nostri tecnici operativi degli strumenti di analisi di immediato utilizzo, che democratizzano veramente la scienza dei dati. Riteniamo che la semplicità sia un fattore chiave per diffondere le tecnologie data analytics in tutta la nostra azienda”, afferma Walid A. Al-Naeem, responsabile del dipartimento Process & Control Systems di Saudi Aramco.

“Siamo lieti di collaborare con Crucial Solutions & Services (CSS) per accelerare le iniziative di digitalizzazione industriale di Aramco”, aggiunge Lisa Graham, CEO di Seeq. “Lo faremo sfruttando i big data, il machine learning e le più recenti innovazioni dell’informatica“.

“Seeq aiuterà Saudi Aramco a raggiungere nuovi livelli di efficienza dei processi, ottimizzazione della produzione e collaborazione interdisciplinare”, aggiunge Sulaiman Alzuhair, direttore generale e fondatore di CSS. “Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con Aramco e Seeq”.

Finanziamento da 50 milioni di dollari per Seeq

L’azienda ha recentemente annunciato la chiusura di un round di finanziamento Serie C da 50 milioni di dollari, capitanato da Insight Partners, una società globale di venture capital e private equity, con la partecipazione degli investitori esistenti Altira Group, Chevron Technology Ventures, Cisco Investments e Aramco Ventures. Il round di finanziamento ha portato il capitale totale raccolto da Seeq dalla sua fondazione nel 2013 a circa 115 milioni di dollari.

Oltre che tramite il distributore CSS all’interno del Gulf Cooperation Council, Seeq è disponibile in tutto il mondo attraverso una rete globale di partner (e-matica srl in Italia) e integratori di sistemi, che offrono formazione e supporto commerciale sulle soluzioni Seeq in oltre 25 paesi, oltre ad essere presente con la sua organizzazione di vendita diretta in Nord America ed Europa.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra