Seminario – Project Management 4.0 – Parma 9 febbraio 2017

“Project Management 4.0: Evoluzione delle competenze e nuovi saperi per l’Industria 4.0″ è il titolo del convegno che si terrrà presso l’Aula convegni Forna Futuro di Parma il 9 febbraio.

Parma, 9 febbraio 2017, ore 9.00 / 14.00
c/o Aula Convegni Forna Futuro, Parma.

Locandina  ::::  Modulo di Iscrizione

Partecipazione GRATUITA, previa iscrizione.
Programma preliminare evento:

9.00 / 9.30  – Registrazione
9.30 / 11.00 – Seminario

  • “Introduzione alla Fabbrica Digitale e Manifattura 4.0”
    Prof. Giuseppe Padula – Università degli Studi di Bologna
  •  “Progettare 4.0 e Simulazione”
    Ing. Matteo Vettori, Ph.D. – e-FEM srl
  •  “L’evoluzione del Project Manager nell’industria 4.0”
    Prof. Ezio Barani – Università degli Studi di Parma
  • Q&A

11.00 / 11.30 – Coffee break e Area dimostrativa (attività in via di definizione)

11.30 / 13.00 – Seminario

  • Presentazione del Corso
    “Project Management 4.0
    Nuove competenze per la gestione digitale dei progetti in ambito meccanico” 

    Patrizia Zanichelli, coordinatrice del corso, Forma Futuro
    Matteo Vettori, responsabile tecnico/scientifico, e- FEM srl
  • Mecspe, Tecnologie per l’innovazione
    Maruska Sabato, project manager MECSPE, Senaf
  • Testimonianze di Aziende e Associazioni,
    interventi confermati ad oggi di:
    Dallara Automobili, Bercella Compositi, Turbocoating, BeamIT, Fab Lab Parma, Ordine degli Ingegneri Provincia di Parma.
  • Q&A

Moderatore del seminario:
prof. Mario Guagliano,
Direttore tecnico scientifico della rivista “Il Progettista Industriale”, Tecniche Nuove

13.00 / 14.00 – buffet lunch e networking

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di