Farnell lancia l’indagine globale sulle donne in ingegneria per il 2022

Farnell
Farnell lancia l'indagine globale sulle donne in ingegneria per il 2022 per comprendere ciò che ostacola attualmente il raggiungimento dell'uguaglianza.

Farnell lancia l’indagine globale sulle donne in ingegneria per il 2022: il sondaggio globale di quest’anno consentirà di ottenere informazioni dirette da tutti i membri del settore per comprendere ciò che ostacola attualmente il raggiungimento dell’uguaglianza e come ridurre ulteriormente le pratiche discriminatorie sul posto di lavoro. 

Farnell, an Avnet company e distributore globale di componenti, prodotti e soluzioni elettroniche, ha annunciato oggi il lancio del secondo sondaggio annuale Le donne e l’ingegneria nel mondo, in collaborazione con la comunità element14. Il sondaggio è un’opportunità per le donne professioniste dell’ingegneria di condividere le loro intuizioni ed esperienze, facendo luce sullo sviluppo della carriera e sulle sfide e opportunità più ampie del settore dell’ingegneria elettronica.

Il sondaggio di Farnell

Il sondaggio si apre in occasione della Giornata internazionale delle donne nell’ingegneria (23 giugno) e durerà due mesi, per concludersi sabato 20 agosto. Il sondaggio ha lo scopo di ottenere informazioni dirette da tutti i membri del settore per comprendere ciò che attualmente ostacola il raggiungimento dell’uguaglianza e come ridurre ulteriormente le pratiche discriminatorie sul posto di lavoro, delineando le probabilità per il futuro. I risultati dell’indagine saranno resi noti nel settembre 2022.

Dianne Kibbey, responsabile globale della comunità e dei social media di element14, ha dichiarato: “Quest’anno abbiamo aggiunto nuove domande che affrontano questioni messe in evidenza dall’analisi delle risposte al sondaggio precedente. È chiaro che il nostro settore si sta muovendo nella giusta direzione, ma c’è ancora molto da fare. Non vediamo l’ora di scoprire ancora più storie di successo di donne che stanno facendo grandi cose nel nostro settore”.

Il sondaggio precedente

Il sondaggio globale 2021 ha raccolto le risposte di 370 persone. La maggior parte degli intervistati aveva un’età compresa tra i 25 e i 54 anni e poco più della metà ha dichiarato di avere più di 10 anni di esperienza nel settore dell’ingegneria elettronica. L’indagine ha mostrato che, sebbene le donne nell’ingegneria stiano ottenendo il sostegno di tutti i generi, sono ancora complessivamente sotto-rappresentate e subiscono vari gradi di discriminazione.

La ricerca del 2021 ha inoltre evidenziato che tutti gli intervistati ritengono che l’obiettivo più importante da raggiungere per la forza lavoro moderna sia la parità di trattamento tra tutti i generi. L’indagine di quest’anno sarà un indicatore chiave per verificare se questa tendenza positiva è continuata.

Altri risultati chiave dell’indagine globale di Farnell sulle donne nell’ingegneria 2021 sono stati:

  • Tutti i generi hanno opinioni simili sui benefici che le donne apportano all’industria dell’ingegneria e ritengono che la disuguaglianza debba essere affrontata. L’elevazione di un maggior numero di donne in posizioni di leadership, dove possono fungere da modelli e mentori per altre donne, rafforzerà l’attuazione delle politiche di parità e ridurrà la disuguaglianza e il sessismo sul posto di lavoro.
  • La ricerca ha evidenziato un forte accordo su molte questioni, mentre sono emerse alcune differenze fondamentali. Nonostante le donne indichino la buona retribuzione come un vantaggio del lavoro nell’ingegneria, ritengono che il divario retributivo di genere sia ancora un problema.
  • Un dato significativo è che le donne sono meno preoccupate dalla necessità di viaggiare per lavoro rispetto a quanto percepito dagli altri generi. Solo il 15% delle donne intervistate ha affermato che una riduzione degli spostamenti sarebbe vantaggiosa per l’equilibrio tra lavoro e vita privata e per le prospettive di carriera, a differenza del 25% di tutti gli altri intervistati che lo ritengono vero. Questa risposta suggerisce un’ulteriore riduzione di una barriera percepita dalle donne per l’avanzamento nella carriera ingegneristica.
  • Una risposta schiacciante da parte di tutti i generi incoraggia le donne a essere più sicure di sé, ad avere fiducia nelle proprie capacità e ad accettare la sfida di lavorare nell’ingegneria. Tra i principali fattori che spingono le donne a intraprendere una carriera nel settore ingegneristico vi sono l’opportunità di lavorare su progetti diversi, di essere coinvolte nella nascita di tecnologie di nuova generazione e di stabilire e coltivare un buon equilibrio tra lavoro e vita privata.

Il continuo sostegno di Farnell all’indagine fornirà una visione completa delle sfide che le donne professioniste che lavorano nel settore dell’ingegneria elettronica continuano ad affrontare e di come possono trasformarle in opportunità che cambiano la vita per loro stesse e per le organizzazioni che rappresentano.

Per partecipare al nuovo sondaggio globale sulle donne in ingegneria di Farnell, andare su: https://www.surveymonkey.co.uk/r/FarnellWiE2022

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra