L’alternativa tecnologica ai cilindri pneumatici o idraulici

Automationware, con Mech Plus e Mech Force, fornisce l’alternativa tecnologica senza compromessi ai cilindri pneumatici e idraulici. L’avvento dei cilindri elettrici sta rivoluzionando il modo di progettare sistemi e macchine, laddove viene richiesta una attuazione lineare, a basso impatto ambientale, silenziosa, economica nel tempo con  velocità e carico elevato.

I benefici

Ecco i motivi di questa evoluzione tecnologica e, soprattutto, quali benefici potranno dare le nuove tecnologie meccatroniche all’utilizzatore finale:

a) Risparmio energetico, risparmio nel costo di esercizio: i cilindri elettrici assorbono energia solo quando vengono usati quindi non richiedono energia se sono in stand-by. L’Università di Pittsburgh negli USA, ma anche altri centri di ricerca nel mondo, hanno calcolato un fattore medio di 1/10 di consumo energia dell’attuatore elettrico su un campione di oltre 1000 impianti verificati con attuatori pneumatici o idraulici.

b) Il cilindro elettrico viene controllato con precisione micrometrica e velocità, accelerazioni variabili in funzione dell’applicazione.

c) Non inquina, non richiedo smaltimento di olio o liquido, ha una manutenzione minima.

d) La vita del cilindro elettrico, può essere molto elevata, ma si devono selezionare i produttori che hanno caratteristiche di carico dinamico della meccanica (vite/chiocciola), elevate. Quindi i criteri costruttivi devono imporre elevate qualità nella realizzazione.

e) Dispongono di diagnostica In 4.0, possono essere controllati da remoto e nel caso di Automationware, dispongono della tecnologia AwareVu, che garantisce il monitoraggio delle vibrazioni in 3D durante il  funzionamento, evidenziando anche eventuali malfunzionamenti nel sistema completo in anticipo rispetto a blocchi imporvvisi.

Automationware: storia di una continua innovazione tecnologica

Dal 2005 Automationware ha intrapreso con determinazione una continua ricerca nello sviluppo di cilindri elettrici con elevate prestazioni meccaniche. La nuova serie Mech Plus si aggiunge alla più nota serie Mech Force raggiugendo Forze di spinta appena al di sotto di 200 KN (quasi 20 Tonnellate). Sono dotati di tecnologie innovative e grande cura realizzativa, si distinguono non solo per le doti di elevata forza assiale, ma anche perché utilizzano viti a ricircolo di sfere con i carichi dinamici più elevati nel mercato, consentendo una durata complessiva, in numero di cicli, molto più elevata rispetto alla media del mercato. La serie Mech Plus è dimensionalmente molto più compatta di qualsiasi equivalente prodotto ma con  specifiche di Forza massima estreme, dispone di varie taglie, ma tutte con vite e chiocciola con carico dinamico ai vertici delle prestazioni, dispone di sistema di autolubrificazione e diventa Industria 4.0 grazie alla tecnologia AwareVu. Realizzati in sei taglie 50, 63, 80, 100, 125 e 160, utilizzano viti a ricircolo di sfere (Modificate) per elevate accelerazioni, motorizzabili  in linea o in parallelo con eventuale riduttore di elevato qualità. Sono dotati di sistema anti rotativo e compatibilità rispetto alle ISO 15552 (con terminali per il fissaggio).

Elementi essenziali

  • Elevate prestazioni fino ad oltre i 150 kN di spinta (190 kN con Mech Force) combinata con la compattezza e basso consumo
  • Controllo completo del cilindro con verifica di posizione, velocità e forza applicata
  • Velocità assiale fino a 1m/sec
  • Manutenzione semplificata, lubrificazione centralizzata e protezione IP65
  • Sistema anti rotazione, bassa rumorosità ed elevata produttività
  • Facilità di programmazione con l’applicativo EASY di Automationware
  • AwareVu , per una diagnostica Ind. 4.0 anche con collegamento Wi-FI Per rilevare anomalie determinate da vibrazioni anomale.

Un brevetto Automationware

AwareVu, è un sistema di diagnostica composto da elettronica miniaturizzata, installabile su qualsiasi sistema motion Automationware (produttore anche di MiniScasa, Sliders e Attuatori Rotativi elettrici e assi lineari). Questo dispositivo permette di rilevare il profilo delle vibrazioni durante il ciclo di funzionamento del componente AW rilevando eventi eccessivi  attraverso un sofisticato sistema di conversione analogica digitale sul quale si applica un algoritmo di FFT (Serie di Fourier). Quindi si determina il comportamento in frequenza del sistema , che determina un allarme per vibrazioni oltre le soglie programmate, determinando un allarme al computer di controllo e/o monitorando su cloud il profilo di ogni ciclo. Il sistema, grazie al convertitore ad elevata dinamica e velocità (ADC) riesce anche a distinguere la frequenza delle vibrazioni riconoscendo l’eventuale componente difettoso. (O se installato in una macchina,  eventuali malfunzionamenti del sistema complessivo). AwareVu permette una diagnostica anche su Forza applicata e temperatura nel dispositivo. È collegabile con WI-FI e programmabile per costruire i limiti di funzionamento,  da PC, Tablet o smartphone attraverso specifica applicazione.

Alcuni esempi applicativi con cilindri elettrici

1) Automotive e movimentazioni pesanti: Inserzioni elementi meccanici, sollevatori, ausilio ai sistemi di saldatura

2) Diagnostica ed Healtcare: movimentazione con precisione e sicurezza di scanner o persone

3) Packaging e/o Material motion: utilizzabile come pressa, pulito e regolabile in pressione

4) Aerospaziale & Difesa: simulatori di volo, apertura o posizionamento di apparati mobili

5) Automazione di fabbrica: presse, compattatori, sollevatori, ausilio alla inserzione di resine negli stampi

6) Energia: modulazione flusso idraulico o movimento pale eoliche

7) Lavorazione lamiera: varie applicazioni in sostituzione di cilindri pneumatici o idraulici (Piegatura e cambio utensile)

 

 

 

 

 

ware.it

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra