Valvole economizzatrici ad alta efficienza energetica

SMC presenta due nuove valvole economizzatrici ad alta efficienza energetica, serie AS-R ed AS-Q. La nuova AS-R è stata progettata per ridurre la pressione di alimentazione alla corsa di rientro del cilindro a 0.2 MPa, questo riduce il consumo di aria fino al 30% e la rende ideale per settori di applicazione in cui esiste solo una corsa di lavoro, come sollevamento, pressatura, presa o trasferimento pezzi. A completamento di AS-R, AS-Q compensa il tempo di ritardo associato con la riduzione della pressione grazie alla funzione di alimentazione rapida. “In genere, i regolatori di flusso consumano la stessa quantità di aria sia nella corsa di lavoro che in quella di rientro.  Con il lancio di AS-R ed AS-Q non è mai stato così facile ottenere un processo efficiente, grazie al quale i livelli di pressione sono ottimizzati” ha sottolineato Dafne Parigi, Product Manager di SMC. Dotata di una pressione di regolazione fissa di 0.2 MPa, è necessaria una sola manopola per effettuare la regolazione.  La manopola singola è utilizzata per regolare facilmente la velocità del cilindro; grazie ad una manopola di tipo bloccabile con rotazione di 270°, la regolazione può essere realizzata ogni 45° per garantire la riproducibilità della portata impostata.

 

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di