L’esperienza dello studio tecnico nella progettazione dello stampo

fig.gsG.S. s.a.s è un piccolo studio tecnico a conduzione famigliare, è “entrato” nel progetto Fabbrica Digitale tramite un contatto ricevuto da Delcam Italia, fornitore del software utilizzato dallo studio per la progettazione 3D e messa in tavola 2D dei progetti che vengono commissionati, nello specifico la versione utilizzata è PowerSHAPE 2014_Tool-Maker specifica per la realizzazione di stampi. Nel caso specifico per la progettazione dello stampo alette XAM 2.1 lo studio ha avuto modo di interfacciarsi senza alcun problema con altri software utilizzati dalle altre realtà che hanno partecipato a questo progetto. “Personalmente – afferma Moreno Ghirone –  ritengo la cosa molto importante, in quanto molte volte l’utilizzo di software diversi viene visto come un “problema”  che esisteva in parte alcuni anni fa con alcuni sistemi e che imponeva l’uso del medesimo software tra chi proponeva il lavoro e chi eseguiva progetto, stampo ecc…”.Ricevuto il file del modello 3D, in prima fase è stata fatta una valutazione relativa alla stampabilità del particolare, riscontrate alcune necessità, è stato contattato chi aveva eseguito il modello preliminare per valutare eventuali margini per apportare delle “migliorie” come diminuire lo spessore e inserire delle spoglie per migliorarne la stampabilità. Successivamente contattato lo stampista, è emersa la necessità di fornire lo stampo con dei sensori per il controllo delle pressioni di stampaggio, si è stabilito come sistemare i particolari nello stampo ed stata avviata la procedura per l’analisi della simulazione di riempimento con software apposito, per mezzo del quale è stata trovata la posizione ottimale per l’iniezione. La prima soluzione con punto iniezione verso una estremità del pezzo, dava come risultato una distorsione accentuata del pezzo, mentre iniettando in zona centrale la deformazione risulta più contenuta. Stabilite queste priorità si è proceduto alla realizzazione di una bozza 3D dello stampo che è stata valutata con lo stampista e grazie agli accordi precedentemente presi, non essendo emerse particolari problematiche, si è passati alla finitura del progetto 3D che è stato inviato via posta elettronica allo stampista per poter procedere alla realizzazione dello stampo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come