Un piccolo asse lineare che non ha bisogno di lubrificazione

Piccolo, leggero e sottile: sono queste le caratteristiche dell’asse lineare miniaturizzato drylin SLN-27 appena presentato da igus. In combinazione con i filetti multiprincipio dryspin, oltre a semplici operazioni di handling è possibile anche spostare molto rapidamente sensori con motori passo passo o in CC con costi ridotti. L’asse lineare miniaturizzato esente da lubrificazione drylin SLN-27 è particolarmente adatto per movimenti di avanzamento con peso ridotto. Questa unità compatta può quindi essere utilizzata per spostamenti di sensori e per operazioni di handling con peso ridotto per esempio nelle apparecchiature di laboratorio. Si basa sulla guida lineare drylin N con una larghezza di soli 27 millimetri. I materiali utilizzati e il design unico rendono drylin N un sistema di guida economico e flessibile. La rotaia di guida è costruita in alluminio anodizzato. Grazie alle dimensioni compatte, 22 millimetri di altezza e 28 millimetri di larghezza, l’unità lineare SLN-27 è particolarmente adatta in spazi ristretti. I cuscinetti a strisciamento in plastica nei supporti della vite e nelle guide rendono il sistema completamente esente da lubrificazione e manutenzione.

Corse rapide grazie al filetto multiprincipio

“igus presenta ora il nuovo asse miniaturizzato in combinazione con i nostri nuovi filetti multiprincipio dryspin. drylin SLN-27 non è solo piccolo, leggero e sottile, ma anche veloce grazie alle corse di soli 25 millimetri per giro”, afferma Stefan Niermann, Product Manager per i sistemi lineari di igus GmbH. In questo modo l’asse lineare miniaturizzato può essere utilizzato anche per operazioni di handling e posizionamenti rapidi. Per movimenti dinamici e un funzionamento privo di gioco la viti di azionamento può essere dotata anche di cuscinetti a sfere. I giochi del pattino sono regolabile mediante quattro viti di registrazione. L’avanzamento è assicurato da una vite con un diametro di 6,35 millimetri. Il filetto multiprincipio è disponibile in cinque varianti di passo 0,8, 2,54, 5,08, 12,7 e 25,4 millimetri. Con un peso base di soli 60 grammi, questo asse lineare appartiene ai pesi piuma del mondo dei sistemi di guide lineari motorizzati. Nonostante una corsa massima di 250 millimetri, l’attuatore miniaturizzato pesa solo 160 grammi. Anche se l’asse viene fornito in combinazione con un motore passo passo NEMA 11, le misure d’ingombro di 28 x 28 millimetri sono comunque estremamente compatte. Fanno parte dell’assortimento anche motori CC. Altri tipi di motori possono essere montati rapidamente e senza problemi mediante una flangia. L’intero blocco dell’asse miniaturizzato SLN-27 comprende tre varianti di slitta: dall’economico modello di base con regolazione manuale dei giochi del pattino, fino a pattini con una funzione di precarico nonché cinque diversi passi e tre varianti di motore.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra