Omron ha ricevuto ancora la valutazione Gold secondo il Pride Index

Omron
Per la quinta volta Omron ha ricevuto il riconoscimento di Gold Standard Workplace, la valutazione più alta secondo il Pride Index da "Work with Pride".

Per il 5° anno consecutivo, Omron Corporate ha ricevuto il riconoscimento di Gold Standard Workplace, la valutazione più alta secondo il Pride Index da “Work with Pride”, una ONG giapponese che valuta le aziende e altre organizzazioni per le loro iniziative legate alle minoranze sessuali, tra cui LGBTQ.

Il Pride Index valuta le iniziative per le minoranze sessuali, tra cui LGBTQ, sul luogo di lavoro secondo cinque indici: politica, rappresentazione, ispirazione, sviluppo, coinvolgimento e potenzialità. Omron promuove la diversità con iniziative connesse alla comunità LGBTQ, ad esempio organizzando seminari per comprendere meglio la diversità.

Le principali iniziative di Omron relative alle minoranze sessuali includono:

  • creazione di comitati e hotline per le molestie e le questioni relative alla diversità in tutte le sedi aziendali in Giappone
  • implementazione della formazione sui diritti umani per tutti i dipendenti, inclusa la promozione della comprensione verso le comunità LGBTQ
  • diffusione regolare delle informazioni per una migliore comprensione delle comunità LGBTQ

Uno degli obiettivi di Omron è quello di diventare un gruppo aziendale che incoraggia le persone a esprimere pensieri e valori diversi per dimostrare appieno le proprie capacità e realizzare il proprio potenziale. Questo obiettivo è in linea con la filosofia aziendale del gruppo di “rispetto per tutti”, nell’ambito della missione di migliorare le vite e contribuire a una società migliore attraverso le proprie attività.

Omron contribuisce alla creazione di una società migliore e sostenibile in cui persone e aziende crescono insieme, in un ambiente che consente a ogni dipendente di dimostrare appieno le proprie capacità e il proprio talento e di lavorare con successo. Queste iniziative contribuiscono anche al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’azienda.

 

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra