Nuova sede per R+W Italia

R+W Italia, filiale italiana della multinazionale tedesca R+W, specializzata nella produzione di giunti di precisione, alberi di trasmissione e limitatori di coppia, da gennaio 2018 si è trasferita: i nuovi uffici dell’azienda si trovano alle porte di Milano, per la precisione a Cinisello Balsamo, in via Edmondo de Amicis, 67. La precedente sede di Sesto San Giovanni ha svolto egregiamente la sua funzione per i primi anni di vita dell’azienda, ma R+W Italia sta ormai entrando nel suo secondo decennio: il buon lavoro svolto in questi anni ha portato a un’espansione dell’attività che richiede una location di maggiori dimensioni.

Più grande e rappresentativa

La nova sede, più grande e rappresentativa, permetterà di sviluppare l’organizzazione del lavoro secondo linee di maggior efficienza, grazie ai maggiori spazi che consentono l’inserimento di nuove figure professionali. L’incremento nella superficie disponibile porta inoltre vantaggi notevoli dal punto di vista logistico: sarà infatti possibile una miglior movimentazione a magazzino dei giunti per applicazioni di meccanica pesante, di maggiori dimensioni e di “peso” sempre crescente, dal punto di vista della rilevanza in percentuale rispetto al totale del fatturato aziendale. La collocazione geografica della nuova sede, nei pressi dell’importante polo industriale a nord di Milano, è vantaggiosa anche per le consegne e il ritiro dei prodotti da parte di spedizionieri e trasportatori: è infatti facilmente raggiungibile, essendo nelle vicinanze dell’uscita Cinisello Balsamo-Muggiò della tangenziale Nord di Milano.

Per rendere più fluida la transizione, l’azienda ha mantenuto invariati tutti i recapiti, tranne chiaramente l’indirizzo postale: potete sempre contattare R+W telefonicamente al numero 02 2626 4163), via mail (info@rw-italia.it), tramite webchat disponibile sul sito www.rw-giunti.it o tramite i canali social dell’azienda.

 

 

Corsi e formazione

Il percorso che porta al futuro

L’attenzione alla formazione è uno dei principali strumenti che le aziende hanno a disposizione per poter continuare a innovare e rinnovarsi accrescendo al contempo la loro competitività. Per questo si attrezzano con corsi centrati sulle sfide più impegnative che attendono

Additive manufacturing

Additive Manufacturing e resistenza a fatica: un problema da risolvere 

L’additive manufacturing ha guadagnato notevole attenzione in vari settori, per la produzione di parti di servizio funzionali. Tuttavia, il pieno potenziale dell’additive manufacturing come nuovo mezzo per la produzione di parti strutturali non si è ancora pienamente realizzato. Una delle

Software

La progettazione “aperta”

Illustriamo brevemente quali sono i principali programmi di progettazione open source che possono essere utilizzati in uno studio di progettazione o in un ufficio tecnico. di Carlo Augusto Pasquinucci Installazione e uso di Linux Innanzitutto, bisogna considerare il fatto che

Materiali

Variare colori, tonalità e texture nella stampa 3D con un singolo materiale

La stampa 3D multimateriale consente la fabbricazione di oggetti personalizzati con colori e texture variabili. Il processo, tuttavia, può essere molto dispendioso a livello tecnologico. di Sara Bagherifard I ricercatori del MIT (USA) e della Delft University of Technology (Olanda)