La norma ISO 9001: il presente e il futuro in un corso di formazione

3Le novità emergenti dal processo internazionale di revisione della norma ISO 9001 costituiscono una buona opportunità per riesaminare fin da ora l’approccio al sistema di gestione della qualità. A vantaggio sia delle organizzazioni che già lo applicano, sia di quelle che intendono dotarsene. UNI organizza due giornate formative – il 13 e 14 ottobre a Milano – dedicate ad approfondire la norma nel testo in vigore, anticipando i cambiamenti sostanziali che si profilano all’orizzonte per la futura edizione, in particolare per tener conto, nel progettare ed attuare il sistema di gestione, dei rischi derivanti dai cambiamenti nel contesto e nelle parti interessate e per meglio comprendere il ruolo delle persone per SGQ più efficaci. Il corso “Sistemi di gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001” dà quindi l’opportunità di conoscere e comprendere gli scopi e i contenuti della UNI EN ISO 9001, le correlazioni con le altre norme della serie ISO 9000, le sinergie possibili con altri approcci di gestione, le principali novità in vista della prossima edizione della norma.

 

 

Per saperne di più: http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=3123:la-norma-iso-9001-il-presente-e-il-futuro-in-un-corso-di-formazione&catid=170&Itemid=2612

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra