Le migliori competenze per riciclare nel modo più efficiente e produttivo le automobili saranno presenti a Ecomondo Brasil, che si terrà dal 26 al 28 giugno 2018 presso il Transamerica Expo Center di San Paolo (Brasile). La manifestazione è focalizzata rigorosamente sul settore dei beni e dei servizi ambientali, trattando di rifiuti ed energia. Oltre ad essere l’occasione per aggiornarsi sulle novità in fatto di ambiente, nei tre giorni della rassegna vi saranno numerosi appuntamenti di formazione professionale e aggiornamento. Al centro dell’evento di quest’anno segnaliamo in particolare l’isola Automotive Recycling, una nicchia nel mercato ambientale brasiliano che si sta facendo largo grazie a nuovi apparati legislativi che incentivano la sostenibilità nel settore industriale e l’economia circolare. All’interno dell’Automotive Recycling Island, che gode del sostegno dell’INRA (Instituto Nacional de Reciclagem Automotiva) saranno esposti veicoli a fine vita, smembrati e con i componenti visibili per aiutare a capire come potranno essere riciclati uno per uno. Aziende specializzate nel recupero spiegheranno nel dettaglio come procederanno al loro riciclaggio. Verranno anche affrontate le tematiche del ricondizionamento e del riutilizzo dei componenti, secondo le nuove leggi brasiliane.
Home » Come riciclare un’automobile? Se ne parlerà a Ecomondo Brasil
Come riciclare un’automobile? Se ne parlerà a Ecomondo Brasil
Condividi
Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di