White Paper| La tecnologia AIC: cos’è e come risponde all’industria 4.0

La digitalizzazione dei processi produttivi e la raccolta e analisi dei dati sono diventate esigenze ormai imprescindibili per un contesto produttivo che ambisce a diventare Smart Factory.

In quest’ottica, ecco arrivare in aiuto sul mercato degli organi di trasmissione la tecnologia AIC, applicata ai giunti.

Ma come risponde questa tecnologia all’industria 4.0? Come si possono ottimizzare le capacità di raccolta, analisi e misurazione dati, attraverso il giunto, in un caso applicativo?

Scopri le risposte a queste domande nel nuovo White Paper “La tecnologia AIC: cos’è e come risponde all’industria 4.0”, scaricabile gratuitamente. Nel documento vengono approfondite tutte le funzionalità della tecnologia, la sua comunicazione nell’ottica dell’IoT e una case history dedicata.

Scaricando la tua copia gratuita potrai:

  • Scoprire le funzionalità della tecnologia AIC applicata a una catena cinematica
  • Rispondere alle necessità e alle sfide lanciate dall’Industria 4.0
  • Esaminare un caso applicativo di trasmissione efficace di dati attraverso il giunto AIC
  • Imparare a misurare in maniera efficiente i dati di un macchinario in funzione

 

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra