Progettazione/Fabbricazione Closed-Loop per ruote cilindriche

“Closed-Loop” è un termine appartenente allo stato dell’arte che relativamente alla fabbricazione delle ruote coniche, ma che fino ad ora era poco usato, almeno come termine, nel mondo delle ruote cilindriche. Nella fabbricazione, il “Closed-Loop” ha lo scopo di minimizzare gli scostamenti di fabbricazione, determinando i valori di correzione degli scostamenti della geometria nominale, necessari per l’impostazione della macchina di produzione mediante un software di valutazione. Ciò consente di ottimizzare il processo di fabbricazione, consentendo di produrre i pezzi con la precisione richiesta.

Nel modulo “Progettazione/Fabbricazione Closed-Loop” per ruote cilindriche, sviluppato da KISSsoft, viene eseguito l’accoppiamento reattivo degli scostamenti di fabbricazione con le caratteristiche volute del dimensionamento (ad es. comportamento NVH sotto carico). Se gli scostamenti complessivi sono eccessivi, la fabbricazione deve adottare misure idonee o è necessaria una selezione per esclusione. Questa analisi può essere eseguita con l’aiuto di calcoli KISSsoft.

Innanzitutto, nel processo di progettazione, gli ingranaggi sono dimensionati in base ai criteri voluti. Dopo la fabbricazione, le geometrie dei fianchi dei denti di ingranaggi fresati o rettificati sono misurate ad es. da un centro di misura Gleason e reinviati al programma KISSsoft. I fianchi dei denti misurati consentono di ricalcolare criteri prestazionali importanti nel sistema di trasmissione come ad es. impronta di contatto, comportamento NVH o vita utile. I risultati della simulazione possono poi essere comparati con i risultati del dimensionamento e consentono la valutazione funzionale di deviazioni della fabbricazione nel sistema.

Questo approccio Closed-Loop consente di modificare il processo di progettazione per adattarlo al processo di fabbricazione, oppure di verificare l’idoneità del processo di fabbricazione, per ottenere le prestazioni volute dei riduttori, minimizzando i costi. Ciò consente di integrare in un processo complessivo progettazione, fabbricazione e misurazione.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra