Tenute è stata acquisita da SKF

Tenute
SKF ha completato l'acquisizione di Tenute. Con sede a Cambiago (MI), sviluppa e produce tenute per diverse applicazioni industriali.

SKF ha completato l’acquisizione di Tenute. La società, con sede a Cambiago (MI), sviluppa e produce tenute per diverse applicazioni industriali e si avvale di circa 50 dipendenti. Tenute sarà integrata nell’attuale attività Seals di SKF.

Peter Thorpman, Direttore di SKF Seals, sottolinea: “Siamo felici di dare il benvenuto in SKF ai nostri nuovi colleghi. Questa acquisizione rafforza ulteriormente la nostra offerta e consente di porre un’attenzione particolare nei confronti dei clienti dell’industria pesante e di processo.”

L’innovazione tecnologica di Tenute

La società ha sempre dedicato una grande attenzione al controllo del prodotto, investendo negli anni molte risorse in questo strategico settore.

Un’apparecchiatura altamente innovativa in grado di effettuare un controllo dimensionale delle guarnizioni molto accurato, chiamata Polaris, è stata sviluppata e messa a punto dall’azienda di Cambiago in collaborazione con la Facoltà di Metrologia del Politecnico di Torino, che l’ha certificata.

La macchina Polaris può misurare 360 punti su guarnizioni il cui diametro arrivi a 1.500 mm, mettendo poi a disposizione dell’operatore un report grafico e numerico.

La sua sorprendente tecnologia senza contatto impedisce qualsiasi deformazione della guarnizione durante le fasi di controllo e misurazione, garantendo ai clienti Tenute la consegna di pezzi visivamente e dimensionalmente perfetti.

Tenute speciali

L’ufficio tecnico dell’azienda si occupa anche di prodotti che possono essere ottimizzati e adattati in base a requisiti specifici. Grazie ad un’innovativa tecnologia di produzione, ha la flessibilità che le consente di produrre prototipi di campioni per la valutazione e il test dei clienti, per applicazioni in vari settori industriali. E’ in grado di produrre anelli di tenuta “State of the Art”, garantendo tolleranze dimensionali molto basse. 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col