Componentistica di produzione realizzata in stampa 3D e Windform

CRP inaugura il 2019 partecipando alla nuova edizione del MIA EEMS (Mia Entertainment and Energy-Efficient Motorsport Conference), che si terrà mercoledì 9 gennaio al NEC di Birmingham (Regno Unito). In questo evento-vetrina unico al mondo dedicato all’efficienza energetica nel Motorsport e industrie avanzate, le aziende CRP esporranno le ultime applicazioni realizzate per i settori più esigenti e performanti: CRP Meccanica mostrerà componenti ottenuti attraverso la tecnologia sottrattiva delle lavorazioni meccaniche di precisione a CNC di cui, da 50 anni, è leader indiscussa; CRP Technology esibirà parti realizzate nei materiali compositi Windform con la tecnologia della sinterizzazione selettiva mezzo laser (stampa 3D professionale). Franco Cevolini, Direttore Tecnico di CRP Meccanica e CRP Technology dichiara: “Tra i componenti avanzati che presenteremo, spiccheranno quelli “finiti” per le moto elettriche Energica di produzione, ovvero per quelle moto pronte per essere immesse sui mercati di vendita, e anche alcuni particolari creati per Energica Ego Corsa e la Bolid-E di Samsung”.

Punto di riferimento per le moto elettriche

“Lo stretto coinvolgimento nel progetto MotoE come costruttore unico per la prossima FIM Enel MotoE World Cup – aggiunge Cevolini – ha consacrato Energica punto di riferimento indiscusso a livello mondiale per il settore delle moto elettriche ad alte prestazioni. CRP Technology e CRP Meccanica, aziende-pioniere nel Motorsport internazionale e centri di eccellenza high-tech, hanno svolto un ruolo fondamentale nel percorso di conferma di Energica: l’hanno supportata con il loro know-how tecnologico fin dalle prime fasi di progettazione, ricerca, sviluppo, e continuano a farlo, senza sosta, anche nella realizzazione di componentistica per le moto di produzione.” Il MIA EEMS 2019 è dunque il posto giusto dove rendere tangibile questa collaborazione, mostrando le applicazioni e parti realizzate nei materiali compositi più innovativi al mondo, e con le tecnologie più avanzate”. L’esclusiva vetrina del  MIA EEM riunirà oltre 200 figure di spicco dell’industria internazionale, dei media e delle organizzazioni governative che si occupano di motorsport, ingegneria ad alte prestazioni, del settore automobilistico e di altri settori altamente performanti come l’aerospaziale, marittimo e ferroviario, con lo scopo di discutere gli sviluppi tecnologici attuali e futuri in ambito di efficienza energetica.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra