Componentistica di produzione realizzata in stampa 3D e Windform

CRP inaugura il 2019 partecipando alla nuova edizione del MIA EEMS (Mia Entertainment and Energy-Efficient Motorsport Conference), che si terrà mercoledì 9 gennaio al NEC di Birmingham (Regno Unito). In questo evento-vetrina unico al mondo dedicato all’efficienza energetica nel Motorsport e industrie avanzate, le aziende CRP esporranno le ultime applicazioni realizzate per i settori più esigenti e performanti: CRP Meccanica mostrerà componenti ottenuti attraverso la tecnologia sottrattiva delle lavorazioni meccaniche di precisione a CNC di cui, da 50 anni, è leader indiscussa; CRP Technology esibirà parti realizzate nei materiali compositi Windform con la tecnologia della sinterizzazione selettiva mezzo laser (stampa 3D professionale). Franco Cevolini, Direttore Tecnico di CRP Meccanica e CRP Technology dichiara: “Tra i componenti avanzati che presenteremo, spiccheranno quelli “finiti” per le moto elettriche Energica di produzione, ovvero per quelle moto pronte per essere immesse sui mercati di vendita, e anche alcuni particolari creati per Energica Ego Corsa e la Bolid-E di Samsung”.

Punto di riferimento per le moto elettriche

“Lo stretto coinvolgimento nel progetto MotoE come costruttore unico per la prossima FIM Enel MotoE World Cup – aggiunge Cevolini – ha consacrato Energica punto di riferimento indiscusso a livello mondiale per il settore delle moto elettriche ad alte prestazioni. CRP Technology e CRP Meccanica, aziende-pioniere nel Motorsport internazionale e centri di eccellenza high-tech, hanno svolto un ruolo fondamentale nel percorso di conferma di Energica: l’hanno supportata con il loro know-how tecnologico fin dalle prime fasi di progettazione, ricerca, sviluppo, e continuano a farlo, senza sosta, anche nella realizzazione di componentistica per le moto di produzione.” Il MIA EEMS 2019 è dunque il posto giusto dove rendere tangibile questa collaborazione, mostrando le applicazioni e parti realizzate nei materiali compositi più innovativi al mondo, e con le tecnologie più avanzate”. L’esclusiva vetrina del  MIA EEM riunirà oltre 200 figure di spicco dell’industria internazionale, dei media e delle organizzazioni governative che si occupano di motorsport, ingegneria ad alte prestazioni, del settore automobilistico e di altri settori altamente performanti come l’aerospaziale, marittimo e ferroviario, con lo scopo di discutere gli sviluppi tecnologici attuali e futuri in ambito di efficienza energetica.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come