Weerg, stampa 3D con PA12 rinforzato vetro

Weerg
Il service veneziano Weerg amplia la gamma di materiali trattati con l'impiego di Nylon PA12 rinforzato vetro per la stampa 3D.

Il service veneziano Weerg amplia la gamma di materiali con l’impiego di Nylon PA12 rinforzato vetro per la stampa 3D.

Weerg conferma la propria vocazione all’innovazione e la volontà di diventare Hub di riferimento omnicomprensivo per qualsiasi esigenza di stampa 3D e lavorazioni CNC con l’introduzione in gamma di un nuovo materiale: il Nylon PA12 rinforzato vetro. Caricato per il 40% con sfere di vetro che ne potenziano la rigidità e l’integrità strutturale, questo materiale, specifico per il 3D printing, verrà lavorato con i sistemi industriali HP Multi Jet Fusion 5210, di cui il service veneziano vanta una delle più grandi installazioni al mondo. Per la realizzazione di parti e componenti in Nylon PA12 rinforzato vetro, Weerg ha attivato delle Processing Station e una linea Post Processing dedicate, che rafforzano ulteriormente il reparto produttivo.

Weerg

Da sempre selezioniamo e ottimizziamo i migliori materiali di stampa, con l’obiettivo di rispondere efficacemente a qualsiasi esigenza produttiva, comprese quelle di specifiche categorie merceologiche che necessitano di particolari proprietà meccaniche e fisiche”, afferma Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. È possibile ordinare su weerg.com stampe in Nylon PA12 caricato vetro 40% in pochi click, senza quantitativi minimi di ordine, a prezzi estremamente competitivi e con la garanzia degli stessi tempi di consegna degli altri materiali in gamma. “Ciò è reso possibile dalla nostra considerevole capacità produttiva e da un’organizzazione votata ai massimi standard di automatizzazione dell’Industry 4.0 che ci consente di ottimizzare tempi e costi di gestione per qualsiasi tipo di lavorazione”, prosegue Rigamonti.

Weerg

Sono già migliaia gli ordini ricevuti e le richieste di preventivo elaborate giornalmente dall’esclusivo preventivatore online di weerg.com per questo nuovo materiale. “Si tratta prevalentemente di richieste provenienti dal settore dell’automotive, per la stampa di carter e in generale per applicazioni che necessitato di maggiore rigidità e deformazioni ridotte al minimo”, racconta Rigamonti.

Il Nylon PA12 caricato vetro al 40% è ideale, infatti, per la realizzazione di prototipi funzionali, parti finali che richiedono elevata resistenza e precisione dimensionale, nonché di componenti piatti di grandi dimensioni solitamente più soggetti al rischio di deformazione. Le parti in PA12 rinforzato vetro realizzate da Weerg sono piene al 100%, caratteristica che ne accresce ulteriormente la stabilità, rendendo possibile la creazione di oggetti articolati e incatenati. Tra i plus anche l’eccellente resistenza chimica a oli, grassi, idrocarburi alifatici e alcalini. Inoltre, il Nylon PA12 caricato vetro assorbe pochissima umidità, assicurando prestazioni ottimali anche all’aperto e alle basse temperature, anche sotto zero. Garantito da certificazione UL che ne autentica la sicurezza contro potenziali rischi di incendio, shock elettrico e pericoli meccanici, questo materiale consente la realizzazione di prodotti conformi ai principali standard internazionali.

Weerg

Il Nylon PA12 caricato vetro 40% offre inoltre una resa estetica superiore rispetto al tradizionale Nylon PA12 ed è idoneo a una vasta gamma di finiture superficiali proposte da Weerg, che vanno dalla classica tintura alla verniciatura industriale con vernici bicomponente disponibili in diverse colorazioni, sia in versione semimatt, sia semigloss. Trattamenti che migliorano l’estetica dei pezzi preservandone intatte le caratteristiche fisiche e meccaniche.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale