Un software per la gestione intelligente dell’aria compressa

Mattei Intelligent Energy Management (MIEM) è un software che analizza i dati sul consumo energetico di una centrale di produzione di aria compressa con l’obiettivo di fotografare il profilo energetico completo dell’utilizzo dell’aria e dare precise indicazioni sull’efficienza energetica dell’impianto e su come implementarla. Azienda specializzzata nella produzione di compressori industriali da quasi 100 anni, Mattei si distingue dagli altri player di settore per l’esclusiva tecnologia a palette, che assicura una migliore tenuta dell’aria. La bassa velocità di rotazione, fino a 1000 giri/min, e il rapporto 1:1 tra la velocità del motore e del gruppo pompante si traducono in una grande efficienza e in una riduzione dei consumi di energia e dei costi. Negli ultimi anni la vocazione green di Mattei si è ulteriormente rafforzata e ha portato alla progettazione e alla realizzazione di soluzioni e strumenti sempre più all’avanguardia.

Informazioni precise sul consumo energetico

In piena sintonia con i valori dell’azienda Mattei propone MIEM.: “Si tratta di un software proprietario che restituisce informazioni molto precise sul consumo energetico della centrale compressori. Grazie a simulazioni create sulla base di una registrazione dello status quo dell’impianto, fornisce possibili soluzioni di compressione dell’aria più efficienti in termini di energia” spiega Fabio Farneti, After Sales Manager di Ing. Enea Mattei. “In una prima fase – continua – viene effettuata una campagna di registrazione presso l’impianto in funzione. I tecnici Mattei procedono all’acquisizione dei parametri elettrici delle macchine della centrale. La registrazione dura alcuni giorni, spesso comprendendo anche i fine settimana per rilevare i dati del funzionamento a carico ridotto e consentire così una valutazione ancora più precisa, evidenziando eventuali perdite di aria nell’impianto. A questo punto entra in gioco il software MIEM che elabora i dati raccolti e fornisce il profilo energetico dell’utilizzatore finale fondato sulle impostazioni della centrale compressori. Questo profilo energetico è simulato sulla base di dati numerici sperimentali, in relazione ai consumi e alle pressioni di funzionamento dell’impianto sottoposto all’analisi. La simulazione è condotta ottimizzando i dati raccolti e fornendo una soluzione che abbia, come primo requisito, un abbattimento dei consumi energetici rispetto all’impianto analizzato”.

Richieste d’aria ottimizzate

MIEM restituisce tutti gli elementi utili affinché la richiesta giornaliera di aria di un impianto industriale sia regolarizzata e ottimizzata, migliorandone in definitiva l’efficienza: “Dati alla mano, abbiamo dimostrato che, grazie alle analisi con il MIEM, il consumo energetico viene ridotto anche fino al 35%. Combinando l’analisi con l’impiego della gamma di sistemi di supervisione Mattei, che minimizza gli arresti/avvii giornalieri causati da portate discontinue, l’efficienza generale dell’impianto migliora ulteriormente” continua Fabio Farneti. Sono due i supervisori proposti da Mattei. Concerto, che può comandare e controllare contemporaneamente fino a 16 unità, e Quartetto, che consente la gestione e l’ottimizzazione di gruppi di compressori fino a quattro unità collegate. “L’analisi di un impianto con il MIEM prima, e la sua gestione con un sistema di supervisione abbinato a macchine con migliori caratteristiche energetiche poi, migliorano il profilo energetico di un’azienda, che ottiene risparmi energetici significativi e immediati – conclude Fabio Farneti – Inoltre, l’ottimizzazione del numero di cicli di arresto-avvio e di funzionamento a vuoto consente un utilizzo più regolare dei compressori, con conseguente diminuzione dei costi di gestione”.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra