Sistema wireless per il posizionamento

Elesa parteciperà alla 17a edizione di MecSpe, in programma dal 22 al 24 marzo a Parma. La manifestazione, punto di riferimento per l’innovazione nel comparto dell’industria manifatturiera, sarà quindi un’importante vetrina per i componenti standard di Elesa, che al padiglione 5 stand I59 esporrà un’ampia selezione di prodotti e presenterà il nuovo “Supplemento al catalogo generale 166”: si tratta di un volume di ben 200 pagine, in cui trovano posto numerose novità di prodotto e estensioni di gamma, che i visitatori potranno prenotare direttamente allo stand o sul sito elesa.com. In anteprima Elesa presenterà l’ultima novità tra gli indicatori di posizione: il nuovo sistema wireless (senza fili) per il posizionamento rapido degli organi di macchina, composto da un’unità di controllo UC-RF e fino a 36 indicatori di posizione elettronici DD52R-E-RF (brevetto Elesa).

Adatto per applicazioni che richiedono frequenti cambi di formato

I nuovi indicatori di posizione elettronici comunicano con l’unità di controllo UC-RF mediante radiofrequenza (RF). Questo sistema è particolarmente adatto ad applicazioni che richiedono frequenti cambi di formato: viene così, infatti, facilitata la corretta regolazione della posizione target/reale degli organi di macchina, garantendo anche una totale sicurezza per gli operatori. L’installazione del sistema è inoltre semplice e rapida poiché non richiede l’utilizzo di cavi di connessione fra l’unità di controllo e gli indicatori. Grazie alle funzioni disponibili e ai parametri programmabili, un unico indicatore di posizione può essere utilizzato per molteplici applicazioni che prevedono diversi passi dell’albero di comando, sensi di rotazione, unità di misura.

Le caratteristiche principali

Ecco le caratteristiche principali del nuovo sistema: ampio display a 6 cifre garantisce un’ottima leggibilità anche a distanza e da diversi angoli, grado di protezione IP65 o IP67 per applicazioni che richiedono frequenti lavaggi anche con getti d’acqua, resistenza alla corrosione: boccola in acciaio INOX AISI 304 con foro Ø 20 mm, lunga durata della batteria: autonomia di oltre 3 anni.Da ultimo MecSpe sarà anche l’occasione, per Elesa, di ricordare alla propria clientela l’ “online shop”, che permette di effettuare ordini quando si desidera, 24 ore su 24. Dalla piattaforma si può acquistare ogni singolo codice indicato in tabella, senza nessun minimo di fatturazione. Dal proprio profilo si conosceranno immediatamente, senza tempi di attesa, la disponibilità a stock reale e i tempi di consegna stimati.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di