SMC, esperto mondiale nel settore della pneumatica, ha aggiornato la propria valvola di avviamento progressivo AV che consuma fino a 0.35 W ed è adatta per l’energizzazione continua. L’AV-A presenta anche un nuovo design interno che aumenta la portata fino a 2.2 volte. “L’AV-A è un ampliamento della gamma di valvole SMC che offre ai nostri clienti una soluzione economicamente vantaggiosa grazie alla portata maggiorata. Abbiamo anche realizzato una valvola più piccola con maggiori prestazioni” sottolinea Marino Colombo Product Manager di SMC. L’AV-A dispone di un montaggio modulare per il collegamento all’unità FRL e di un silenziatore integrato, entrambi disponibili in bianco. Un grado di protezione IP65 garantisce l’idoneità ad ambienti umidi e polverosi e un controllo preciso grazie alla maggiore linearità tra le rotazioni dello spillo di regolazione e il flusso d’aria.
Home » Nuova valvola di avviamento progressivo
Nuova valvola di avviamento progressivo
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra